Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] , furono lasciati i beni che erano stati confiscati ai monasteri. Nel 1535 si prescrisse che l'università accettasse la 1608, è di un bello stile gotico tardivo; la chiesa delSantoSepolcro (circa 1130) è una delle quattro chiese medievali a pianta ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] 'Europa: ma nel 1777 si unì all'Ordine di Malta; delSantoSepolcro (Gerusalemme, 1114): poi passata in Europa ed estintasi alla fine del sec. XVIII; dei Fratelli ospitalieri dello Spirito Santo (Montpellier, sec. XII): che sotto Onorio III si divise ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] dottrina cattolica sul culto dei santi e delle loro reliquie. Il Codex iuris canonici del 1917 dava ampio spazio alla venerati (ampolla a eulogia con il sepolcro di Cristo a Gerusalemme, 6° sec., Bobbio, monastero di S. Colombano; ampolla di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1907; A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di il fiorentino Baccio da Montelupo, nel sepolcro (1495) per la cappella Bolognini in del contenuto hanno una sosta, a cagione soprattutto delle limitazioni della Controriforma e delSant ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la Pentecoste, in cui la statua delSanto viene scortata da tutte le rappresentanze degli esemplare, uno scarabeo. Comuni ai sepolcri dei due sessi, infine, sono le il monaco Teobaldo per la ricostruzione delmonastero di S. Liberatore alla Majella ( ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] lombardi, la chiesa di S. Sepolcro, e fu terminato, dopo aver subito con i libri e manoscritti delmonastero dei camaldolesi di San Michele privilegio di "Studio generale"; il convento di Santa Caterina è, con Giordano da Rivalto, con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] tutte le loro chiese, meno la basilica del monte Moriah, e i loro monasteri; anche i beni ecclesiastici furono rispettati. distruggere il SantoSepolcro e altre chiese della città santa. Solo nel 1048-49 avvenne la ricostruzione a spese del governo di ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] delsanto e con rappresentazioni in altorilievo sulla fronte e sui fianchi, scolpite nel 1480 da Johanes de Patriarcis de Mediolano. Il sepolcro la sua vita e la sua fama al celebre monastero fondato in quella vallata solitaria dal monaco irlandese S. ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] della sommità della collina di Montjoie ad Acri, dominata dal monastero di S. Saba (‘guerra di S. Saba’).
Jacques de predilezione del pontefice per i canonici regolari delSantoSepolcro di Gerusalemme).
Che la devozione al SantoSepolcro fosse ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] chiesa della Panaghia nel monastero di Hosios Lukas], Athinai 1980; G. Kapitän, Elementi architettonici per una basilica dal relitto navale del VI secolo di Marzamemi (Siracusa), CARB 27, 1980, pp. 71-136; V.C. Corbo, Il SantoSepolcro di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...