BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Maria del Casale a km. 1 ca. fuori le mura.A. AmbrosiMonumenti. - Dopo l'abbattimento (1481) delmonastero di S. Andrea sull'isola del Porto e fra i possedimenti dei Canonici regolari delSantoSepolcro. Ai primi decenni del sec. 12° risale il ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] edificio a pianta centrale sul modello delSantoSepolcro di Gerusalemme, come è risultato dagli scavi del 1956; nel sec. 15° già esistente prima del 1200, il duca Enrico IV fondò un monastero; tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14° i Canonici ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] medievale, particolarmente importanti sono il Monasterio de la Resurrección e il Convento de Santa Catalina de Siena. Il primo, appartenente all’Ordine delle Religiose delSantoSepolcro di Gerusalemme, fu fondato alla fine del sec. 13° sulla sponda ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] cattedrali spagnole e simile a quelle di alcuni grandi monasteri cistercensi: è un ambiente a pianta quasi quadrata con dei due reliquiari del Mus. Diocesano, opera di botteghe francesi del sec. 13°-14°: il primo, quello delSantoSepolcro, in argento ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] o, secondo un'altra ipotesi, dalla basilica delSantoSepolcro a Gerusalemme, restaurata dallo stesso Costantino Monomaco. 'iconografia dei mosaici siano state replicate in diversi altri monasteri di Chio.Un altro importante monumento è la chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] di Le Puy. Il centro è aggregato al monastero benedettino di Santa Maria Latina e gestito da laici conversi, che queste l’ordine delSantoSepolcro, nato da una associazione religiosa di laici ospitati dai Canonici delSepolcro di Gerusalemme, che ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] della Crocifissione nel coro, del 1430, e quello delSantoSepolcro con tredici figure scolpite, del 1450 ca., il più 1986).Citato per la prima volta nel 1255, il monastero benedettino del Maigrauge (Magerau) fu edificato all'esterno delle mura; ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] più importante di G. è il monastero di Sant Pere de Galligants, del sec. 12°, come risulta dalle donazioni del gruppo scultoreo delSantoSepolcro, commissionata al maestro Aloi de Montbrai nel 1350.Il convento di Sant Domènec, all'interno del ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] a poco fa sul solo crocifisso conservato a Lucca, un tempo nel monastero di S. Maria degli Angeli, ora nel Mus. Naz. di Villa dell'affresco con la Strage degli innocenti per la chiesa delSantoSepolcro nel complesso di S. Stefano in Bologna.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] del Calvario.
La costruzione del complesso delSantoSepolcro
Quando, al ritorno dal concilio di Nicea del 325 , e aveva pianto al canto del gallo (monastero di San Pietro in Gallicantu), e persino, nella chiesa della Santa Sion, la corona di spine ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...