CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] chiesa della Panaghia nel monastero di Hosios Lukas], Athinai 1980; G. Kapitän, Elementi architettonici per una basilica dal relitto navale del VI secolo di Marzamemi (Siracusa), CARB 27, 1980, pp. 71-136; V.C. Corbo, Il SantoSepolcro di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] poiché si inseriva nel progetto di imitazione delle forme delSantoSepolcro, sviluppato nel 12° secolo.Fu in questo secolo oltre. Strette contiguità segnalabili in B. stessa (capitelli delmonastero dei Ss. Naborre e Felice), a Nonantola, nella ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] del chiostro del convento di S. Agostino, costruito a più livelli a imitazione delSantoSepolcro , Sui più antichi monasteridel Piceno: lineamenti e note di ricerca, in Aspetti e problemi del monachesimo nelle Marche, "Atti del Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Segio a E, il Borgo di San Vito con le strutture cantieristiche e il monastero omonimo, decentrati a S-O oltre la porta a Mare, tutto l'Oltrarno a campanile di S. Sisto o quelli, più tardi, delSantoSepolcro, di S. Andrea Forisportam e di S. Michele ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] St Mary without Bishopsgate, detto St Mary Spital, è del 1197; il monastero per le Benedettine con l'annessa chiesa parrocchiale, St Helen St John of Jerusalem (progettata come imitazione delSantoSepolcro), che doveva diventare modello di tutte la ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] insediamenti agricoli molto precoci di proprietà dei Canonici delSantoSepolcro. Le rispettive chiese, simili per forme e dimensioni il centro dell'attività pittorica, con la possibile eccezione delmonastero di S. Caterina sul monte Sinai dopo il ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] monaci si riunivano così nelle immediate vicinanze della tomba delsanto fondatore delmonastero e anche gli abati di Fulda venivano qui sepolti le proprie modalità insediative (c. canonicale delSantoSepolcro a Gerusalemme, 1149-1187), manifestando ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] e in quelle palestinesi della Natività di Betlemme e delSantoSepolcro di Gerusalemme (sacre grotte) e sono a loro presentano in Boemia le c. ad aula rettangolare monoabsidata delmonastero di Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] un singolare edificio, la chiesa delmonastero di S. Benedetto a Brindisi, del 1080 ca., dove però lo schema del S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi, della chiesetta di Ognissanti a Trani, facente parte dell'ospedale dei Templari, delSantoSepolcro ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . di Qalb Lōze (seconda metà del sec. 5°), con basse torri in facciata, presenti pure nel monastero di Turmānīn.Segno di differenziazioni liturgiche rimane poi il complesso basilicale delSantoSepolcro, martyrium teofanico e chiesa episcopale ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...