MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] Paulus, la quale, con il monastero e la scuola, rappresentò, durante il Medioevo, la sede del culto e della cultura, cui si presso il sepolcro di Cristo, probabilmente faceva parte della decorazione figurata dell'altare delSantoSepolcro, che il ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] esempi che rimandano in ultima istanza al modello delSantoSepolcro, sebbene nel caso salmantino si siano addotte ragioni povero (Gómez Moreno, 1967; Tamames, 1971).L'origine delmonastero di Santa María de la Vega risale a una cappella, documentata ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] proposito della visione di Ezechiele del Nuovo Tempio, prefigurazione della chiesa delSantoSepolcro di Gerusalemme (Ez. o Convento Rosso e Dayr al-Abyạd o Convento Bianco, chiesa delmonastero di Dayr Abū Hennes, in Egitto; martyrium di al-Adra, ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta delmonastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] transetto occidentale, nella pianta di San Gallo, nella chiesa delmonastero di Fulda (dall'819) e, più o meno 7°-8°) e St. Michael a Fulda (822), o ancora la basilica delSantoSepolcro a Gerusalemme.
Per il coro triconco con a. di St. Maria im ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] nad architektura dawnego kościoła i klasżtoru boogrobców w Gnieźnie [Studi sull'architettura dell'antica chiesa e delmonastero dei Guardiani delSantoSepolcro a G.], Studia i Materiały do Dziejów Wielkopolski i Pomorza 29, 1983, pp. 107-136; Z ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Maria del Casale a km. 1 ca. fuori le mura.A. AmbrosiMonumenti. - Dopo l'abbattimento (1481) delmonastero di S. Andrea sull'isola del Porto e fra i possedimenti dei Canonici regolari delSantoSepolcro. Ai primi decenni del sec. 12° risale il ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] edificio a pianta centrale sul modello delSantoSepolcro di Gerusalemme, come è risultato dagli scavi del 1956; nel sec. 15° già esistente prima del 1200, il duca Enrico IV fondò un monastero; tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14° i Canonici ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] cattedrali spagnole e simile a quelle di alcuni grandi monasteri cistercensi: è un ambiente a pianta quasi quadrata con dei due reliquiari del Mus. Diocesano, opera di botteghe francesi del sec. 13°-14°: il primo, quello delSantoSepolcro, in argento ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] o, secondo un'altra ipotesi, dalla basilica delSantoSepolcro a Gerusalemme, restaurata dallo stesso Costantino Monomaco. 'iconografia dei mosaici siano state replicate in diversi altri monasteri di Chio.Un altro importante monumento è la chiesa ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] della Crocifissione nel coro, del 1430, e quello delSantoSepolcro con tredici figure scolpite, del 1450 ca., il più 1986).Citato per la prima volta nel 1255, il monastero benedettino del Maigrauge (Magerau) fu edificato all'esterno delle mura; ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...