PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Santa. In esse si aprivano numerose porte e postierle; sul lato orientale era situata la porta di S. Leonardo, a N delmonastero dell'arca di S. Atto (post 1337) e quelli delsepolcro di Baronto e Bonifacio Ricciardi (post 1348), ora murati sulla ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] preromanico nella Germania meridionale, fu il sepolcrodelsanto, eretto dal vescovo Garibaldo (739 era stato motivato dalla sua particolare venerazione nei confronti delsanto patrono delmonastero. Discussa è l'ubicazione di tale palazzo monastico ( ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] già nel sec. 6° venne fondato un monastero, mentre presso la chiesa intitolata a s. del sec. 4° sulla grotta della Natività a Betlemme e sul sepolcro Nella scena di dedica del volume è rappresentata la tradizionale immagine delsanto che, ispirato da ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] . Prima fra tutti, l'abbazia cistercense femminile delMonasterio de Santa María la Real de Huelgas, situata fuori città decorate con insegne araldiche, ma con scarse figurazioni, il sepolcro di Fernando de la Cerda, molto semplice, che si completa ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] che condivideva con il vicino monastero di Werden. Il papa Agapito Evangelista, sull'altra probabilmente le Pie donne al sepolcro, due angeli e i custodi dormienti. Le nuova chiesa, con la tomba delsanto al centro del coro. Era un edificio unitario a ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] monastero di Santo Tomé, affinché il Capitolo vi si trasferisse. Secondo le fonti, l'antica sede era circondata da molte case e non c'era spazio sufficiente per la costruzione del uno spazio funerario con il sepolcro sul pavimento, mentre il letto ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] del sec. 6° vennero realizzati alcuni interventi costruttivi di rilievo: nel 540-550 fu fondato intorno alla basilica un monastero Adone costruì nella navata un SantoSepolcro, conservatosi sino al 16° secolo.Nel corso del Medioevo si sviluppò a V. ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] di costruire grandiosi sepolcri per i due 1398), e dotò la chiesa delmonastero benedettino di S. Benedetto, di d'Arcais, La decorazione della Cappella di San Giacomo, in Le Pitture delSanto di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] che in modelli borgogoni, nel SantoSepolcro di Barletta, testimoniando per questa santo titolare dell’abbazia) affiancati da Ludovico II e Guglielmo II (1172-1189) re di Sicilia (rispettivamente il sovrano fondatore e quello benefattore delmonastero ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] monastero dei Ss. Arcangeli presso Prizren) nei f. ovoidali, su alto piedistallo, tutti databili alla prima metà del sec Settimana Santa; tale allusione veniva in ogni caso rafforzata dall'associazione del f. battesimale con il SantoSepolcro, resa ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...