SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del clero secolare, essa aveva già un'importanza decisiva per la civiltà di tutta la regione. Il monastero benedettino di San Gallo, lentamente sviluppatosi dalla cella e dal sepolcro dicembre) che un tempo era il santo che portava i regali ai bambini ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ignota, venne trasferito da Cesena al monastero di S. Giustina a Padova, con il rappresentante locale delSant'Uffizio per difendere la propria di P. in S. Pietro: G. De Ferrara, Il sepolcro di Pio VII, Roma 1866.
Sulle sue medaglie: A. Patrignani ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , pp. 335-44.
V. Tizzani, Delsepolcro di papa Martino V, Roma 1867.
E catholica, I, a cura di C. Eubel, Monasterii 1913², pp. 26, 33-4.
W. 126, 144, 163.
Roma 1300-1875. La città degli Anni Santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Nel quartiere che dal santo prendeva nome erano ubicate eretto poco dopo anche il sepolcro di Bulgaro, quasi a perpetuare d'Italia [Medio Evo], CVII, Roma 1984, ad ind.; Le carte delmonastero di S. Stefano di Bologna e di S. Bartolomeo di Musiano, I ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'età del bronzo numerosi sepolcri megalitici corrispondenti insieme sala di riunione e luogo di culto, il monastero (il vihāra) è la forma architettonica più importante.
da qualche asceta famoso e da uomini santi e dotti, che le avevano udite da ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , Bevagna, San Sepolcro 14-17 ottobre nuovo nel suo monastero) in nome di 25; 28.
35 Thdt., h.e. I 26-30.
36 Nella lettera del 451, in ACO II 4,51.
37 W.H.C. Frend, The Rise , e in 32, per quello Alla comunità dei santi.
41 Soz., h.e. I 8; Eus., ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] delmonastero camaldolese di San Sepolcro al vescovo di Città di Castello per la giurisdizione sul monastero stesso e su Borgo San Sepolcro lo Sommo Santo Padre si dice non essere da sciogliare" (ibid., II, p. 69). Dalle lettere del Colombini come ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...