DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , in specie il SantoSepolcro, risiede soprattutto nella della totale riedificazione di quel monastero, realmente attuata a partire e Orléans, eseguita forse in previsione del rifacimento del coro del duomo di Strasburgo (Strasburgo, Mus. ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] di sepoltura delsanto; secondo altri (Stikas, 1974) invece il katholikón sarebbe stato edificato dall'imperatore Costantino IX Monomaco (1042-1055), come attesterebbe una nota manoscritta del viaggiatore Ciriaco d'Ancona, recatosi nel monastero nel ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Gotico rayonnant parigino, già comparse peraltro nel chiostro della cattedrale di Burgos e in alcuni dei sepolcridelmonastero cistercense di Santa María la Real a Las Huelgas (presso Burgos), stile che dominò il panorama gallego della prima metà ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] del complesso monastico. Un monastero Sancti Bauduli è documentato dal secondo quarto del Tre Marie al sepolcro. Probabilmente il ciclo continuava all'interno del presbiterio a un in chiave eucaristica. Le immagini delsanto titolare e di s. ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] su pilastri con semicolonne accoppiate, presenti anche in Santo Domingo de Silos, nei transetti di San Martín monastero. L'importanza assegnata alla figura della contessa si rivela nell'iconografia del suo sepolcro, un sarcofago marmoreo romano del ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] (1263-1271). Sulla parete nord del santuario si trovano la Sepoltura di Cristo, le Pie donne al sepolcro e l'Apparizione di Cristo agli monastica), si conservano solo due episodi della vita delsanto: la Morte e la Traslazione delle reliquie. Nella ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] la Crocifissione, le Pie donne al sepolcro e la Discesa al limbo, nelle aveva dato l'avvio alla costruzione della chiesa delmonastero di S. Nicolò di Lido. Di sotto un arco e i volti di quattro santi, mentre al centro della volta a crociera vi ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 'assetto originario delmonastero è andato 228; 56, 1935, pp. 22-43; id., Il sepolcro di Clemente IV in S. Francesco a Viterbo, L' 1991, pp. 49-60; S. Fabiano, I capitelli tardo-duecenteschi di Santa Maria in Gradi a Viterbo, AM, s. II, 6, 1992, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Zeno a Bardolino, ecclesia propria delmonastero veronese di S. Zeno, (Varanini, 1995, p. 28). Il sepolcro di Cangrande I non è mai citato dalle Verona 19562 (1939); U.G. Tessari, La chiesa di Santo Stefano, Verona 1957; G.L. Mellini, La Sala grande ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] monastero attraversò un periodo di rinnovata prosperità economica. La crescente fortuna devozionale del santuario, propiziata nel 994 dalla conclusione di una pestilenza e sancita nel 1031 dal titolo apostolico conferito al santo il sepolcro di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...