DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] , Laurenz., Plut., lxxxvi, 9, derivato forse da altro codice perduto dell'Escorial del sec. XV.
c) Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. olim Vienna non sembra derivato da Parigi gr. 2179..
g) Monte Athos, Monastero di Lavra, cod. Ω 75, del sec. XII. Le ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] iconografici è quello scritto e miniato da Maius per il monastero di San Miguel de Escalada (New York, Pierp. Morgan Diocesà, 501), copiato nell'ultimo quarto del sec. 10°; quello dell'Escorial (Bibl., & II. 5), scritto intorno all'anno Mille ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] incaricata dall'Accademia del disegno di giudicare alcuni progetti per il monastero spagnolo dell'Escorial (Summers, 1979). Dell'artista - introdotto nell'ambiente letterario dell'Accademia fiorentina grazie a Bastiano di Iacopo di Francesco detto ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] A ciò va aggiunta la funzione di pantheon reale che la chiesa del monastero fu chiamata a ricoprire: vi furono sepolti il re Enrico IV (m per una radicale trasformazione dell'area presbiteriale, a imitazione dell'Escorial.Nel coro occidentale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e i saccheggi ai danni di chiese e monasteri, e il nuovo governo varava nuovi provvedimenti riformistici segnò una reazione classicistica, espressa nel maggior monumento dell’epoca, l’Escorial (➔).
Filippo II iniziò anche le maggiori collezioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] F e G, stilisticamente assai prossimi, provenienti dal monastero di Ripoli (Firenze, Mus. di S. Marco, 561 e 562). Frutto di una collaborazione assai stretta risulta la decorazione della Bibbia conservata all'Escorial (Bibl., a.I.5), ove il recupero ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] A. di Ruperto di Deutz in un manoscritto del monastero cistercense austriaco di Heiligenkreuz, presso Vienna, risalente al dal 1482 da Jean Colombe, dell'A. di casa Savoia (Escorial, Bibl., E. Vitr. V); sull'ala destra dell'altare di S. Caterina di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Cuenca ebbe una notevole influenza su altri edifici della C., come per es. il Monasterio de Santa María la Real de Huelgas General de España (Ms. Y.I.2 de la Biblioteca de El Escorial), "Actas de las I Jornadas de estudios de la provincia de Madrid, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] sedici, sono conservati o testimoniati a Berlino, Cambridge, Celtenham, Escorial, Firenze, Nancy, Napoli, Parigi, Torino - Bibl. pp. 337-344; G. Mercati, Le principali vicende della Biblioteca del Monastero di S. Colombano di Bobbio, in id., M.Tulli ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] dati precisi relativi alla provenienza della maggioranza dei codici. Lo scriptorium del monastero di St Augustine a 2), Oxford 1986; A. Contadini, The Kitāb Manāfi' al-ḥayawān in the Escorial Library, Islamic Art 3, 1988-1989, pp. 33-57; S. Carboni, ...
Leggi Tutto