RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] excelsa et eminentia" e pertanto come r. viventi (Teofrido diEchternach, Flores epitaphii sanctorum, II, 1; PL, CLVII, documentati già nel sec. 13° per il monastero cistercense di Doberan, nel Meclemburgo; numerose reliquie potevano essere raccolte ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] monasterodi San Vincenzo al Volturno (Miscellanea Cassinese, 40), Montecassino 1980; id., L'acropoli di Montecassino e il primitivo monasterodi laici lavoravano fianco a fianco, come nello scriptorium diEchternach agli inizi del sec. 11° (Brema, ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] diEchternach, di Halberstadt, di Paderborn, della St. Maria di Schlüchtern, in Assia, di St. Pantaleon di Colonia, di St. Michael di del monasterodi Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Boleslav (1150) e di ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] nel sec. 16°, la chiesa di Saint-Jacques era in origine l'abbaziale del monastero benedettino fondato nel 1013 dal vescovo iconografici della Reichenau, diEchternach e di Colonia, ma si rifanno stilisticamente alla produzione di Saint-Omer e adottano ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] scriptoria, come quelli di Ratisbona e soprattutto diEchternach, che ottennero il favore della committenza imperiale, al punto che intorno alla metà del sec. 11° l'arte di miniare i codici scomparve definitivamente dai monasteri sull'isola.Nel suo ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] l'antica rete dimonasteri era scomparsa e nella Bernicia si conservava soltanto la comunità di Lindisfarne (più . il Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, 57), i Vangeli diEchternach (Parigi, BN, lat. 9389), i frammenti di un evangeliario a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] monasteridi Wearmuth-Jarrow al principio dell’VIII secolo, proprio copiando la Bibbia di Cassiodoro. Soffermandosi sulla figura di Esdra, si capisce come questa cerchi di del VII secolo i Vangeli diEchternach (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] , 1993
Nato fra il 730 e il 740 nella zona di Deira in Northumbria (Inghilterra centro-orientale) viene affidato dalla famiglia al monasterodi York, dove diventa maestro: alla vita di quel luogo Alcuino dedica il più importante dei suoi poemi ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] smalto incrostato sul rilievo) e una nel monasterodi Martvili in Georgia; più comune era però diEchternach nel museo di Gotha (983-991).
Da Treviri l'uso di questi smalti si diffuse anche in altre regioni, come provano la presenza di smalti di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] -1039), vi commissionò un libro di vangeli per il monasterodi Limburg an der Haardt da lui fondato (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl., Metr. 218). Centri importanti del periodo salico furono inoltre Echternach e Salisburgo, il primo ...
Leggi Tutto