Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monasterodi osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] , I,1010-1250, a cura di F. Simonelli, Montecassino 1997, nrr. 34 (a. 1203), 44 (a. 1222), 51 (a. 1234).
P.F. Palumbo, Honor Montis Sancti Angeli, "Archivio Storico Pugliese", 6, 1953, pp. 306-375.
P. Corsi, I monasteri benedettini della Capitanata ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] detenne più; divenne titolare, nel 1476, del priorato del monastero lagunare di S. Maria dei Crociferi, cui rinunciò poi, non , al punto da aspirare all’assegnazione dell’abbazia diMontecassino (la quale, già commenda del defunto cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] in Montecassino; nel fiattempo l'E. aveva occupato il vallo didi Velletri, Roma 1891, passim; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I-II, passim; R. Filangieri di Candida, La chiesa e il monasterodi ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Nel triennio 1715-18, scolpì per l’abbazia diMontecassino la statua di S. Norberto (Caravita, 1870) andata quasi i voti nel monasterodi S. Croce di Trevi. Il 22 luglio 1732 dettò le sue ultime volontà (Archivio di Stato di Roma, 30 Notai ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] monasterodi S. Venerio al Tino, a cura di G. Falco, I, Pinerolo 1916, pp. 1-2 n. 1; Codice diplomatico del monasterodi S. Colombano di Bobbio, I, a cura di , p. 1306; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] G. Wattenbach, in M.G.H., Scriptores, VII, a cura di G.H. Pertz, 1846, pp. 803-11 (n. ediz.: Chronica monasterii Casinensis. Die Chronik von Montecassino, a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, 1980, pp. 464-65, 526, 545-50, 553-57, 583-84, 598); P.L ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] di Messina (Bibl. Painiana, 10-11), di Oxford (Bodl. Lib., Laud. Misc. 257), di Malta (Mdina, Cathedral Mus.), diMontecassino (Bibl. dell’abbazia, 578 CC) e di Caterina e Orsola, opera di Turino di Vanni per il monasterodi San Martino delle Scale ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] monasterodi S. Vincenzo al Volturno secondo il prologo di Autperto e il "Libellus constructionis Farfensis", in Studi di storia e diritto in onore di romani di Farfa, Montecassino e Subiaco, secoli IX-XII, in Arch. della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] della controversia fra il vescovo di Numana e il monasterodi S. Salvatore di Val di Castro, in diocesi di Camerino, o, il 7 febbr un sermone al posto del papa quando questi, di ritorno da Montecassino e affaticato dalla calura estiva, si fece ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] oltre a questa, di altri castelli nella zona diMontecassino, e delle città di Acerra, di Nusco e soprattutto di Salerno (cui si monastero, impedendo così a D. di impadronirsi del castello di Capaccio.
D. non aveva mai perso di vista l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...