JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Forza d'Agrò; pissidi della chiesa di S. Domenico di Montellino; aspersorio della chiesa madre di Camaro; calice di Castroreale; croce processionale di Taormina; calice in filigrana del Tesoro dell'Abbazia diMontecassino (1701). Intorno all'ottavo ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] parte dell'abbazia diMontecassino, risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni e Andrea, oggi nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo in Nocera Inferiore, ma realizzata per l'altare maggiore del monastero olivetano di S. Maria di Monte Albino ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] Seguendo un'indicazione del catalogo della biblioteca diMontecassino, il Colgan attribuì la Vita al monaco o Chilienus" (o "Coelanus"), dei monasterodi Inishcaltra, in Irlanda.
Alcuni anni dopo la Vita di s. Brigida fu pubblicata, sempre come opera ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato diMontecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] , mentre un nuovo fervore religioso animava il vicino monasterodi Cava, fondato intorno al 1020 da Alferio nobile 238-257 [omelie e sermoni]; A. Mirra, I versi di G. monaco diMontecassino nel sec. XI, in Bull. dell'Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] religioso. Vittime illustri del regime furono l'abbate diMontecassino Deusdedit, che fu deposto e imprigionato; un , pp. 471 s.; Chronica Langobardorum seu monachorum de monastero sanctissimi Benedicti, ibid., p. 481; Catalogus regum Larkjeobardorum ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] il 18 sett. 1080 e destinato al monasterodi S. Lorenzo di Aversa, viene menzionato ancora, quale vescovo in 48 s.; H.E.J. Cowdrey, L'abate Desiderio e lo splendore diMontecassino. Riforma della Chiesa e politica nell'XI secolo, Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] . Qualche tangenza con la produzione diMontecassino si individua in un evangeliario per di S. Cecilia, donata al monasterodi St Magnus a Füssen verso il 1095, è da considersi una sorta di prototipo di questa particolare tipologia e l'inizio di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] del pellegrinaggio, egli visse qualche tempo nel monastero beneventano di S. Sofia con Desiderio. Alla notizia che 574 ss. (a cura di O.Waitz). I versi sulla chiesa diMontecassino in A. Amelli, La basilica diMontecassino e la Lateranense nel sec. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] la fondazione del monastero della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni. Il progetto per l'erezione di quel monastero, avviato in realtà enti monastici del territorio, e segnatamente a quelli diMontecassino e di S. Vincenzo al Volturno, non riuscì a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] , ibid., XIX, ibid. 1866, p. 282; Annales Casinenses a. 1000-1212, a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 309; Chronica monasterii Casinensis. Die Chronik von Montecassino, a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, Hannover 1980, pp. 512, 515 ss., 526, 556 s ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...