• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [304]
Religioni [195]
Storia [159]
Arti visive [107]
Storia delle religioni [49]
Archeologia [43]
Architettura e urbanistica [36]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Diritto civile [13]

ALBERICO di Montecassino, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Montecassino, iunior Anselmo Lentini , iunior. Nacque in Settefrati (Vai di Comino; oggi prov. di Frosinone) da un nobile nziles ai primi del sec. XII. Si fece monaco a Montecassino sotto [...] di io anni, prima di entrare in monastero, quando si ridusse, per un'infermità, in fin di vita, rimanendo privo di sensi per nove giorni e nove notti. La fama di . Mirra, La Visione di Alberico, in Miscellanea Cassinese, XI, Montecassino 1932, pp. 33- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Roberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Roberto d' Raoul Manselli Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] . In questo suo piano politico l'A. ebbe l'appoggio dell'abate Desiderio di Montecassino, anch'egli molto interessato a quelle vicende per i ricchi possessi terrieri del suo monastero: certo l'A. era presente con Desiderio e con Pietro, conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – CONCILIO DI ROMA – MONTECASSINO – GREGORIO VII – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Roberto d' (4)
Mostra Tutti

AIGLERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler) Mario Del Treppo Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo di Napoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] Napoli, III, Napoli 1849, pp. 82-89 e 191-195; per i rapporti tra A. e Montecassino si veda specialmente: A. Saba, Bernardo I Ayglerio, abate di Montecassino, Montecassino 1931, pp. 5, 11 s., 39, 83, 87, 131, 134, 139; Dict. de biographie franç., IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARDINALE VESCOVO – NUNZIO PONTIFICIO – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIGLERIO (1)
Mostra Tutti

PANDOLFO III, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO III, principe di Benevento Barbara Visentin PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] non scelse la vita consacrata, ritirandosi nel monastero beneventano di Santa Sofia. Pandolfo III morì nel 1060. , VIII, Berlin 1935; T. Leccisotti - F. Avagliano, Abbazia di Montecassino: Regesto dell’Archivio, 11 voll., Roma 1964-1977, ad indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – ERCHEMPERTO

ANSA, regina dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSA, regina dei Longobardi Hanno Helbling La sua provenienza familiare è poco certa; vengono ricordati suo padre Verissimo e due suoi fratelli, Arechi e Donnolo; è da ritenersi giusta la supposizione [...] dello stato passato, Paolo Diacono scrisse nell'esilio di Montecassino il suo Epitaphium Ansae reginae. In questa iscrizione poetica la tomba di A. è immaginata a Brescia, nel monastero di San Salvatore, che avrebbe accolto la fondatrice alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO Armando Petrucci È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] nelle isole lo stesso Desiderio di Benevento (già amico di A.), che vi trascorse un non breve periodo di tempo. Quando, però, nel 1058 divenne abate di Montecassino, Desiderio, intendendo riconquistare al proprio monastero la perduta influenza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DI LORENA – LEONE MARSICANO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – CAMPOMARINO

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino Giovanni Uggeri Cassino Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino. Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] vecchio” (Varro, Ling., VII, 29). La sommità di Montecassino – con i resti di un tempio – era cinta da mura in tecnica poligonale a C. (22 km). Il territorio era fertile e ricco di olivi. Il monastero di S. Benedetto risale al 529 (Greg. M., Dial., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BASUNVILLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto Armando Petrucci Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] del 1138. A lui successe nella contea il figlio Roberto. Fonti e Bibl.: D. Morea, Il Chartularium del monastero di S. Benedetto di Conversano, Montecassino 1892, pp. 168-170; C. A. Garufi, I diplomi purpurei della cancelleria normanna ed Elvira prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – CONVERSANO – RUGGERO II – ALTAVILLA – MOLFETTA

APOLLINARE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLINARE ** Quattordicesimo abate di Montecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817. A. governò [...] iniziato quel moto di distacco economico e politico del monastero cassinese da Benevento, che si sviluppò sotto i suoi successori. A. morì il 27 nov. 828 e fu seppellito in Montecassino. Nell'XI secolo Desiderio di Montecassino (poi papa Vittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO, santo Tommaso Leccisotti Abate benedettino di S. Agrippino di Sorrento, visse nella prima metà del secolo IX. Uniche fonti per la biografia di A. sono due vite di anonimo edite più volte. [...] e in quello Romano, il quale, peraltro, lo dice monaco di Montecassino sulla base di una non attendibile leggenda sorrentina secondo la quale s. Antonino sarebbe fuggito da quel monastero dopo la distruzione per opera dei Longobardi (fine sec. VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 60
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
primate s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali