MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] divenne monaco nell’abbazia di Cluny e intorno al 1117 fu nominato priore del monasterodi St-Martin-des- essersi recato a Montecassino per occuparsi della successione dell’abate Oderisio, fu inviato in Francia in qualità di legato papale. Durante ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] del monasterodi Nonantola, i diritti parrocchiali a Venezia, un beneficio nella parrocchia di Mestre. di morte si basa invece su una presunta sottoscrizione del 25 luglio di quell'anno, che manca tuttavia nei privilegi a favore diMontecassino ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] : la nomina del lorenese Wibaldo, abate dell’abbazia di Stavelot (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, caps. X, cass. I, n. 4). Secondo la continuazione della Chronica monasterii Casinensis, Rainaldo insieme al decano dell’abbazia, all’archivista ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] 1922, pp. 13-16, 18; D. Mauro Inguanez, Regesto di S. Angelo in Formis, Montecassino 1925, pp. 133-135, 162; Liber instrumentorum, seu Chronicorum monasterii Casauriensis (codicem Parisinum Latinum 5411 quam simillime expressum edidimus), prefazione ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] Pomposa, ma a spese del F., anche se con forti contributi dell'abate diMontecassino e del monasterodi S. Benedetto di Ferrara (Rerum Pomposianarum historia monumentis illustrata, auctore d. Placido Federicio monacho et lectore Casinate, Romae 1781 ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] I-II, Bruxellis 1898-1901, 6860-6863).
Al 1133 risalgono altresì le contraffazioni di Pietro relative al monastero francese di Glanfeuil, di cui egli rivendicava la dipendenza da Montecassino (Bloch, 1986, pp. 943-1049), in particolare la Ystoria de ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di S. Eligio, lavori in una casa napoletana di Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia diMontecassino rifazione settecentesca della chiesa e del cortile del monasterodi S. Caterina da Siena, in Le arti figurative ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] inserirsi entro i progetti di pacificazione romano-bizantina di Desiderio abate diMontecassino e nell’ambito delle Ruggiero divenne re di Sicilia solo nel 1130; e così pure la successiva tappa salernitana presso il monasterodi S. Benedetto, ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico diMontecassino (n. [...] .-M. Martin, II, 2000, p. 748).
I suoi rapporti con Alberico diMontecassino (nato nel Beneventano e formatosi forse in Benevento) furono certo anteriori all’ingresso di quest’ultimo in monastero (1065 circa). Una decina d’anni dopo, Roffredo redasse ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] il F. condusse un'indagine sulla situazione del monasterodi S. Tommaso a Rutigliano, presso Conversano, e storiche delle chiese di Verona, III,Verona 1750, pp. 92-94; L. Tosti, Storia della badia diMontecassino, II, Montecassino 1842, p. 309 ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...