BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] alcun freno che lo trattenesse dal tentativo di affermare la sua autorità sul monasterodi S. Michele. B. riuscì per molto di B. presso Enrico IV, che lo fece rapire mentre era in viaggio per Montecassino, traducendolo al suo cospetto e accusandolo di ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] , 13, 14): Pietro (che fu monaco, vestararius e decano a Montecassino, abate di un monastero non altrimenti noto e cappellano del re d’Inghilterra Edoardo I), Nicola e Agnese; nonché quelli di tre nipoti (docc. 15-16): Gregorio, Goffredo e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] aree dipendenti da S. Sofia e, ciò che più conta, la protezione principesca impedì a Montecassinodi far valere le proprie pretese di proprietà sul ricco monastero, che nella seconda metà dell'XI secolo controllava ormai un vasto patrimonio che si ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] di S. Giorgio in Alga che in questa città avevano sede nel monasterodi S. Maria in Vanzo.
Le intonazioni di J. furono nell'uso liturgico di ; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XIX.112bis; Montecassino, Archivio dell'Abbazia, Mss., 871, anonimo); ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] la famiglia ebbe il monasterodi Ossiach, sull’omonimo lago in Carinzia, fondato dai genitori di Poppone e da lui riscattato Italia meridionale e di lui rimase singolare memoria in alcuni documenti falsi dell’abbazia diMontecassino (Paschini, 1913, ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] II) e deposta nella cripta della chiesa del monasterodi S. Sisto, che l'imperatrice aveva fondato nell'874.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXIV, Hannover 1980, p. 106;Historia ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] all'istruzione e alla cultura.
Tornato a Messina, il G. riprese le sue abituali attività di priore del cenobio e dettò l'iscrizione per il restauro del monasterodi S. Placido, un luogo che ben presto divenne sede delle riunioni segrete dei patrioti ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] E. Winkelmann, Regesta Imperii, V,Innsbruck 1881 -1901, nn. 511 c, 5130, 664, 924, 5696, 12201; D. Morea, Il Chartularium del monasterodi S. Benedetto di Conversano, I, Montecassino 1892, pp. 284-286 n. 147; A. Monaci, Notizie e docum. per l'abbazia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] dal monastero.
Grande influenza ebbe su di lui il veneziano Giovanni Gradenigo, che aveva lasciato il secolo al seguito del doge Pietro Orseolo I (978), dedicandosi alla vita eremitica, e che risiedeva allora presso Montecassino. Nel frequentarlo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] di Francesco I. In tale veste, si oppose energicamente al progetto di affidare la gestione di tutti gli Archivi dello Stato ai monaci diMontecassino dell’Archivio di Stato dalla vecchia sede di Castel Capuano alla nuova sede nel monastero dei Ss. ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...