GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] B. Contini nella carica di architetto ordinario dell'abbazia diMontecassino (oggi ricostruita dopo la monasterodi S. Giuseppe dei Ruffi, il G., incaricato sin dal 1681 della definizione di ornati contemporaneamente a G.D. Vinaccia (altro allievo di ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] sa come si svilupparono le relazioni con la Sede apostolica sino al 1080. Di certo, fallito l’approccio con Montecassino, il giudice contattò il monasterodi S. Vittore di Marsiglia – il cui abate Riccardo era stimato dal papa – al quale Orzocco donò ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] Konrad II, 1024-1039, Graz 1951; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980; Desiderio diMontecassino, Dialoghi sui miracoli di san Benedetto, a cura di P. Garbini, Cava de’ Tirreni 2000; Annales ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] , fermezza e prudenza a moderazione. Così riuscì a risolvere il caso del monasterodi S. Cosmo, o quello del monasterodi S. Giovanni delle monache di Capua (vedi H. Bloch, Montecassino in the Middle Ages, Roma 1986, I) pp. 332, 526 ss.; II, p ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] al monasterodi S. Vittore di Marsiglia (già presente in città dal 1095 con la dipendenza della chiesa di S. Andrea in Chinzica) il cenobio benedettino maschile dei Ss. Apostoli di Decimo in Val di Tora (il 15 luglio 1107), e a Montecassino la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] quella sull'origine romana della famiglia di G. e su di un cugino monaco nel monasterodi S. Paolo a Roma, dove G di Sententiae morales super Iob Iohannis abbatis, conservata in un solo codice, di più mani, degli inizi del secolo XI (Montecassino, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] sul ricco monastero. Dai principi capuani Montecassino ottenne ampi privilegi e reiterate conferme di concessioni e donazioni avute dai predecessori, tra cui, nel 943, la conferma della donazione del monasterodi S. Sofia di Benevento, fatta ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] "Liber preceptorum Beneventani monasterii S. Sophiae (Chronicon S. Sophiae)", in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, nn. 26 s. p. 30; A. Gallo, Il più antico documento originale dell'Archivio diMontecassino, in Bull. dell ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] monasterodi Cluny quando ne era abate Ponzio ma di nuovo non conosciamo la data precisa di tale conversione. La sua abilità di scrittore indusse l'abate Ponzio ad affidargli il compito di redigere una Vita di Ugo di Semur, abate di , Montecassino in ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] averlo assolto da ogni addebito lo promosse alla dignità di patriarca di Alessandria, assegnandogli nel contempo, come fonte effettiva di sostentamento, l’amministrazione dell’abbazia diMontecassino, da poco elevata a sede diocesana. La cattedra ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...