SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] fece trasferire nel 1488 i monaci di S. Ponziano presso il monasterodi S. Bartolomeo in Silice, che ereditò 1990, ad ind.; M. Dell’Omo, Paolo II abate commendatario diMontecassino. Note e documenti sull’abbazia cassinese e la Terra S. Benedicti ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] e convalidarono le donazioni sin allora fatte al monasterodi S. Romano a Mâcon. Passato nel Nord benedictinum, III, Metten 1937, pp. 401-403; A. Lentini, Alberico diMontecassino nel quadro della riforma gregoriana, in Studi gregoriani, IV (1952), pp ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] in una causa relativa alla condotta dell’abate diMontecassino (Rycardo de Sancto Germano notarii chronica, 1866, estate del 1221.
Alla fine di febbraio partecipò alla cerimonia di entrata nel monasterodi S. Sisto di Roma delle sorores che Onorio ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] papa pronunciava anche sentenza di scomunica contro chi violasse i beni del monastero, sentenza rafforzata e lo rivide.
Salito intanto sul trono pontificio Desiderio diMontecassino, con il nome di Vittore III, che, pur mostrando nello scisma ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] oblato a S. Clemente a Casauria (vicino Pescara) durante l'abbaziato di Oldrio (od Oldrico, 1131-52). Sulla prima formazione di L., Fossi riporta la notizia di un soggiorno di otto anni nel monasterodi S. Giovanni in Venere.
Non si hanno notizie del ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] ecclesiastiche, solo alle abbazie diMontecassino e di S. Vincenzo al Volturno venivano riconosciute e la defensio imperiale e l'esenzione totale da ogni tributo.
Questo privilegio conferì ai due monasteri una posizione di tale preminenza nell'Italia ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] e Alfonso, furono gesuiti.
Fu accolto nell'Ordine benedettino il 29 ott. 1586, nel monastero catanese di S. Nicola dell'Arena. Nel 1603 era all'abbazia diMontecassino, quando fu chiamato a Roma da Clemente VIII, tramite il cardinale Cesare Baronio ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] monasterodi Farfa nell’alta Sabina.
Inoltre, e soprattutto, Pantaleone e Mauro diedero inizio a un modello artistico di gerosolimitano, retto da benedettini, è attestato da Amato diMontecassino nella sua opera scritta alla fine dell'XI secolo e ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] di chi data la vocazione monastica di A. prima dell'abdicazione (764) e vestizione monacale di Ratchis nel romitaggio diMontecassino 334-336; A. Gaudenzi, Il monasterodi Nonantola, il ducato di Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullett. d. Ist. ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] XV, Montecassino 1938, n. 16, pp. 61-63; I necrologi cassinesi, a cura di M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIII, Roma 1941, c. 279r: 6 febbraio; Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti (1005 ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...