SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] rilievo della corte, troviamo una figlia di Arechi, Adelgisa, e il monasterodi S. Sofia, fondato da Arechi stesso; l’unica eccezione in questo quadro di beneficiari ristretto a Benevento è un diploma perduto per Montecassino.
La pace con i Franchi e ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] Hebraeos", che riteneva di avere individuato in un codice proveniente da Montecassino, mirando a riportare omonima protettrice e su richiesta di una donna chiamata Agnese a Pinea, forse la badessa del monasterodi Ss. Agnese e Costanza, attestata ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] II), divenuto maggiorenne, in favore del monasterodi S. Elia di Carbone, è l'ultima sua testimonianza di Bari, quella dell'aprile 1114 a S. Benedetto diMontecassino, del febbraio 1115 a S. Lorenzo di Aversa, del marzo dello stesso anno a S. Maria di ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] il monasterodi Glanfeuil, come riferisce Oddone, fondandosi sulla memoria storica di quella comunità, custodiva il corpo di un si debba scendere sino al pontificato di Bonifacio IV, morto nel 615).
A Montecassino F. si era formato nella disciplina ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] di un celebre trattato di ippiatria, fu nel 1239 castellano diMontecassino e, successivamente, maniscalco di Federico II.
Ruffo frequentò verosimilmente la corte di Palermo, facendo parte del gruppo di Ruffo di Scilla: da monastero-fortezza ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] con il gastaldo Adelmario a Montecassino: si trattò di un compito delicato e probabilmente non molto piacevole perché, su incarico di Siconolfo, egli dovette sequestrare una parte del tesoro del monasterodi S. Benedetto per pagare i mercenari ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] ", potente abate diMontecassino. L'alleanza dell'abate con l'imperatore sarebbe stata di grave danno per Ruggero II per l'influenza politica dell'abate e per la ricchezza nonché per la strategica dislocazione del monastero rispetto ai territori ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Melucci - A. Morgese, Il fondo musicale del Monastero delle benedettine di San Severo, Foggia 1993, pp. 81, 228; 2002, p. 369; Il fondo musicale dell’archivio diMontecassino, a cura di G. Insom, Montecassino 2003, II, p. 856; R. Mellace, Johann ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] 1041 Pandolfo IV continuò a molestare le terre settentrionali del principato, saccheggiando i beni del monasterodi S. Vincenzo al Volturno e le terre diMontecassino, ma soltanto nel 1047 riuscì a rientrare a Capua, grazie all’intervento del nuovo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] dell'abbazia diMontecassino. Il principe confermò ai monaci i privilegi e i beni concessi dai suoi predecessori, arricchendoli ulteriormente di nuove donazioni. Fra queste però non comparve mai il monasterodi S. Sofia di Benevento, nonostante ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...