GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] gran parte dalle grandi cronache-cartulario composte, tra la fine dell'XI e la fine del XII secolo, nei monasteridiMontecassino, Farfa, San Vincenzo al Volturno, San Clemente a Casauria, San Bartolomeo in Carpineto. Tali cronache rappresentano un ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] amato dal suo popolo. Fondò il monasterodi S. Michele di Plaiano e la chiesa di S. Maria di Castra e sua moglie fondò S. Pietro di Silki e il fratello di sua moglie S. Maria di Tergu. Mariano ebbe un figlio di nome Costantino che fu a sua volta ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] varianti, del dipinto di Solimena Ratchis, re dei Longobardi, che si fa monaco diMontecassino (primi del Settecento; (con bibl. e documenti); M. Falla Castelfranchi, in Città e monastero, a cura di B. Vetere, Galatina 1986, pp. 244, 250, 259; L. ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei, Wiesbaden 1968, pp. 253 ss.; A. Pantoni, Le chiese e gli edifici del monasterodi San Vincenzo al Volturno, Montecassino 1980, pp. 18, 108 s., 122; F. De Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno. Il ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] e carolingia.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida I, Napoli 1917, pp. 115 s. doc. LXXI; Amato diMontecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomeis, in Fonti per la storia d’Italia [Medio ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] . Fu imparentato pure con Maria, badessa del monastero napoletano di S. Gregorio Armeno.
Il periodo di governo di Sergio IV (documentato in particolare dalla Storia de’ Normanni di Amato diMontecassino) segna l’inizio della progressiva crisi del ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] di priore e visitatore, fu all’Aquila da maggio a novembre, nel monasterodi S. Maria di ., Musica del Rinascimento, a cura di M. Privitera, Lucca 1997, p. 70); I regesti dell’archivio. Abbazia diMontecassino, a cura di T. Leccisotti - F. Avagliano, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] dell'abbazia della Ss. Trinità di Venosa. Nel necrologio diMontecassino (cfr. Petrucci, 1960) ss., 80; H. Houben, Il "Libro del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa (Cod. Cas. 334): una testimonianza del Mezzogiorno normanno, Galatina ...
Leggi Tutto
CIPRIANO diMontecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] 717-750), promotore della ricostruzione del monastero abbandonato dopo la distruzione longobarda del 574 esperienza di vita monastica va collocato negli ultimi anni del governo di Petronace, tenendo conto che al suo arrivo a Montecassino doveva ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...]
L’ultimo documento che lo menziona, nonché l’unico conservato nell’originale bilingue diMontecassino, è il sigillion a favore di Basilio monaco ed economo del monasterodi S. Benedetto di Capua (lo stesso che tra il 1034 e il 1036 sarebbe diventato ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...