DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] nella sua contea di Avellino, come provano i documenti di donazione ivi emessi a favore del monasterodi Montevergine (marzo 1174 rapporti che suo padre e suo nonno avevano stretto con Montecassino.
Il D. morì nell'autunno o nell'inverno del ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] . 33-61; Storia de’ Normanni di Amato diMontecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, l. VII, 15, p. 307, l. VIII, 5, p. 347; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH, Scriptores, XXXIV ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio di San Benedetto Po, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monasterodi San Benedetto in Polirone nella storia e nell' 1474], a cura di T. Leccisotti, in Miscellanea cassinese, 16-17, Montecassino 1939, v. ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] nell'ottobre del 1232 si era fatto infeudare dall'abate Landolfo diMontecassinodi certe terre del monastero tenute in precedenza da Tancredi da Venafro, nel 1238 tornò di nuovo al servizio imperiale, quando Federico II riorganizzò l'amministrazione ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] . Nel 1852 dal capitolo generale, tenutosi a Montecassino, il C., per intervento del papa, fu
Bibl.: G. Fabbri, Il monasterodi S. Scolastica in Subiaco durante il Pontificato di Pio IX, in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IX ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] a Padova, presso il monasterodi S. Giustina, dove frequentò Giovanni Poleni e intrecciò una corrispondenza con L.A. Muratori (sono del 1730 tre lettere relative a notizie numismatiche e alla stampa della Storia diMontecassinodi Erasmo Gattola).
In ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monasterodi St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] scelti per rappresentare il monasterodi Saint-Aubin di fronte al papa. Il di Raniero di Bieda con il nome di Pasquale II nella basilica di S. Pietro.
In seguito, la sua presenza in Italia è attestata in alcune città come Salerno, Melfi, Montecassino ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] Clemente IV il 15 ott. 1266 lo nominò abbate del monasterodi Montmajour in Provenza, carica che tenne per quasi venti anni VIII amministratore dell'abbazia diMontecassino. Morì prima dell'8 agosto 1296, probabilmente il 20 luglio di quell'anno.
La ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] loro". Nel 1476 venne pagato per lavori eseguiti per il monasterodi S. Pietro (Manari). Pare che morisse a Perugia basilica di S. Pietro in Perugia, Montecassino 1887, passim; A. Serafini, Ricerche sulla miniatura umbra. Iminiatori umbri prima di P ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] di lavorare nel 1558 a Montecassino con l'intagliatore perugino Ercole Riccio, autore fra l'altro del coro del duomo di Siena, improntato ad un uguale carattere di Descrizione storica della chiesa e del monasterodi S. Domenico Maggiore, Napoli 1828, ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...