Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] G. Wattenbach, in M.G.H., Scriptores, VII, a cura di G.H. Pertz, 1846, pp. 803-11 (n. ediz.: Chronica monasterii Casinensis. Die Chronik von Montecassino, a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, 1980, pp. 464-65, 526, 545-50, 553-57, 583-84, 598); P.L ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] monasterodi S. Vincenzo al Volturno secondo il prologo di Autperto e il "Libellus constructionis Farfensis", in Studi di storia e diritto in onore di romani di Farfa, Montecassino e Subiaco, secoli IX-XII, in Arch. della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] della controversia fra il vescovo di Numana e il monasterodi S. Salvatore di Val di Castro, in diocesi di Camerino, o, il 7 febbr un sermone al posto del papa quando questi, di ritorno da Montecassino e affaticato dalla calura estiva, si fece ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] oltre a questa, di altri castelli nella zona diMontecassino, e delle città di Acerra, di Nusco e soprattutto di Salerno (cui si monastero, impedendo così a D. di impadronirsi del castello di Capaccio.
D. non aveva mai perso di vista l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] 'occupazione della Puglia, il passaggio dalla sua parte di molti esponenti dell'alta nobiltà.
A nome di Ottone IV il C. garantì all'abate Pietro diMontecassino l'integrità delle terre del monastero; nel marzo 1211 figura come testimone in un diploma ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Regno godettero dell'appoggio del cardinale. Sembra aver intrattenuto rapporti particolarmente stretti con l'abbazia diMontecassino; l'abate del monastero benedettino di S. Trinità in Monte Sacro nel Gargano, Gregorio, gli dedicò il suo lungo poema ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monasterodi S. Maria di Sora; [...] conferma della notizia fornisce la donazione del monastero, unitamente al romitorio di Prato Cardoso, da parte dei conti Teodino e Oderisio, figli di Raudisio, e Bernardo, figlio di Beraldo, a Montecassino nel 1067 (0 1069) (Gattola, Accessiones, I ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] attento a bilanciare il potere di questi ultimi, cercò di rafforzare la sua amicizia tanto con Ildebrando, quanto con l'abate diMontecassino, al quale restituì, proprio in questo periodo, il monastero benedettino di S. Benedetto in Salerno cui ...
Leggi Tutto
ILDERICO diMontecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] Giovanni, tra il 914 e il 934).
Il secondo fu l'I. abate diMontecassino, che - secondo la Chronica di Leone Ostiense - succeduto a Deusdedit (828-834) resse il monastero per soli diciassette giorni tra l'834 e l'835: "XVI Hildericus abbas, sedit ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Forza d'Agrò; pissidi della chiesa di S. Domenico di Montellino; aspersorio della chiesa madre di Camaro; calice di Castroreale; croce processionale di Taormina; calice in filigrana del Tesoro dell'Abbazia diMontecassino (1701). Intorno all'ottavo ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...