ARCIONI, Angelo Maria
**
Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello diMontecassino letterato [...] e alle arti in genere, si inserì agevolmente nell'ambiente contemporaneo parmense, che aveva nel monasterodi S. Giovanni uno dei suoi più vivaci centri di cultura, e, sotto la guida dell'abate A. Grillo, cominciò a comporre poesie che, peraltro ...
Leggi Tutto
ALBERICO diMontecassino, iunior
Anselmo Lentini
, iunior. Nacque in Settefrati (Vai di Comino; oggi prov. di Frosinone) da un nobile nziles ai primi del sec. XII. Si fece monaco a Montecassino sotto [...] di io anni, prima di entrare in monastero, quando si ridusse, per un'infermità, in fin di vita, rimanendo privo di sensi per nove giorni e nove notti. La fama di . Mirra, La Visione di Alberico, in Miscellanea Cassinese, XI, Montecassino 1932, pp. 33- ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] . Ma l'intento era anacronistico, o la forza espansiva del monastero esaurita: in effetti quest'area culturale, che giunge sino a già avuto notevole elaborazione a Montecassino e alla corte papale. Di queste esperienze venne presto a beneficiare ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] questa poesia in un manoscritto cassinese era per Winterfeld l'indizio di un legame tra l'autore e Montecassino. Ma tra l'883 e il 949 la comunità cassinese, dopo la distruzione del monastero da parte dei Saraceni, si trovava in esilio a Teano e poi ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...