• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [598]
Religioni [195]
Biografie [304]
Storia [159]
Arti visive [107]
Storia delle religioni [49]
Archeologia [43]
Architettura e urbanistica [36]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Diritto civile [13]

MARINO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marino II Ambrogio M. Piazzoni Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] . Fra la primavera 943 e quella dell'anno successivo un monaco di Montecassino che si trovava a Capua dopo la distruzione del suo monastero denunciò al papa l'illecita donazione, che il vescovo di Capua Sicone aveva fatto a un diacono, della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANT'ANGELO IN FORMIS – VICARIATO APOSTOLICO – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO II (4)
Mostra Tutti

AMBROGIO Autperto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Autperto Ambrogio Mancone Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] 101-123), interessante per la storia primitiva dei monastero volturnese e in parte anche per quella dell'Italia Migne, Patr. Lat.,CXXIX, coll. 1023-1034, attribuito prima ad Autperto di Montecassino), De S. Luca (Migne, Patr. Lat.,XCV, coll. 1530-1535 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE BENEDETTINO – ITALIA MERIDIONALE – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO Autperto (1)
Mostra Tutti

Ansèlmo di Nonantola, santo

Enciclopedia on line

Ansèlmo di Nonantola, santo Fondatore (m. Nonantola 803) del celebre monastero. Di stirpe regale longobarda, fratello della moglie di Astolfo, Giseltrude, fu dapprima titolare di un ducato, probabilmente quello di Ceneda. Vestì poi [...] monastero di Fanano con annesso ospizio per i pellegrini. Nel 751-752 il cognato Astolfo gli fece donazione di una località nel territorio di ) reliquie di s. Silvestro; forse perché seguace di Rachi, fu da Desiderio relegato a Montecassino (760 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – BENEDETTINO – LONGOBARDA – MEDIOEVO – ASTOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo di Nonantola, santo (1)
Mostra Tutti

Benedétto

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] direzione del monastero di S. Pietro, affidatogli da Teodoro; fondò poi i monasteri di S. Pietro a Wearmouth (674) e di S. . Kazimierz 1003), poi eremita sul m. Soratte e presso Montecassino, seguì s. Romualdo a Ravenna e fu scelto come missionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SETTE SANTI FONDATORI – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO DA BRINDISI – ORDINE DEI SERVITI

Umbèrto di Silva Candida

Enciclopedia on line

Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio consigliere creandolo cardinale [...] e scomunicò Michele Cerulario aggravando la rottura tra le due Chiese. Durante il pontificato di Vittore II, U. nel 1057 fece eleggere abate di Montecassino Federico di Lorena che fu poi papa Stefano IX. Con l'avvento dell'antipapa Benedetto X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DI LORENA – MICHELE CERULARIO – CARDINALE VESCOVO – COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA

Atanàsio I vescovo di Napoli, santo

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 832 - monastero di S. Quirico, presso Montecassino, 872) del duca Sergio I e fratello del duca Gregorio, eletto vescovo giovanissimo (849), promosse gli studî e restaurò chiese; partecipò [...] perseguitato dal nipote, duca Sergio II, iniziatore di una politica di alleanza con i musulmani contro Ludovico II, fu dapprima imprigionato (870), quindi costretto a rifugiarsi (871) presso il fratello Stefano vescovo di Sorrento. Festa, 15 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – LUDOVICO II – SERGIO II – MUSULMANI – SORRENTO

Petronace

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (sec. 8º). Fu considerato come il secondo fondatore dell'abbazia di Montecassino, dove, ritiratosi dapprima (717) dalla nativa Brescia come eremita, ricostituì poi l'antico monastero, [...] deserto da più di un secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BENEDETTINO – BRESCIA

Piètro Diacono

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (n. Roma 1107 - m. 1159), della nobile famiglia dei conti di Tuscolo, bibliotecario e archivista a Montecassino. Si recò (1138) alla corte di Lotario II imperatore, in Melfi, per metter [...] Germania, quando P. morì. Scrittore fecondo, continuò, interpolando le parti precedenti in maniera arbitraria, la Chronica monasterii Casinensis di Leone Marsicano (fino al IV libro), scrisse opere storiche e agiografiche e due commenti alla Regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE MARSICANO – MONTECASSINO – INNOCENZO II – BENEDETTINO – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Diacono (2)
Mostra Tutti

monachesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monachesimo Antonio Menniti Ippolito Alla ricerca di una vita religiosa perfetta La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un [...] vicinanze). La vita comunitaria era organizzata a Montecassino da una regola elaborata con grande equilibrio e e dal consiglio dei confratelli. Il monastero era una specie di Stato autosufficiente, luogo di preghiera e di lavoro, e il precetto ora et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monachesimo (5)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] luogo della casa paterna sul Celio: nel 976 per la prima volta il monastero di S. Andrea, da lui fondato, si trova intitolato anche a S. il testo di lettere assenti dal Registro. Alla fine del sec. VIII Paolo Diacono, monaco a Montecassino, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
primate s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali