LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] monasterodi S. Sofia a Benevento e che, secondo Lehmann, potrebbe essere l'autore di una riduzione delle Institutiones di che si arresta all'età di Traiano, attribuita nel codice Vat. lat. 2953 a Pietro Diacono diMontecassino (XII secolo).
L'opera ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] A L. è attribuita anche la fondazione del monasterodi S. Croce a Caiazzo, databile al 981: Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 54 s.; Abbazia diMontecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 52, 68, 71 ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] nel 1099. Il giorno della sua morte, il 2 marzo, è registrato nel Necrologio diMontecassino senza che si abbia notizia di più stretti rapporti tra D. e quel monastero (cfr. M. Inguanez, I necrologi cassinesi, I, Il necrologio del cod. Cassinese 47 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] presenziò alla consacrazione della nuova chiesa diMontecassino; nel 1071 e nel 1072 consacrò degli altari a S. Cecilia in Trastevere; nell'ottobre 1072 fu tra i giudici delegati a dirimere una controversia tra il monasterodi Farfa e quello dei Ss ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] di sepoltura di alcuni monasteridi Capua posti nella città e nel suburbium, che già al tempo di Rainaldo di Celano Bibl. del Museo campano, Pergamene, nn. 40 (gennaio 1219), 41 (1219); Montecassino, Arch. della Badia, Aula II, cap. XXVI, fasc. I, n. ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] Leonis Marsicani et Petri Diaconi Chronica monasterii Casinensis, a cura di G. Wattenbach, in Mon. : pp. 41-43, 48-50, 55, 64);.Storia de' Normanni di Amato diMontecassino, a cura di V. de Bartholomacis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] .
Buoni dovettero essere i rapporti di G. con l'abate diMontecassino, Desiderio: su istanza della principessa, "dilecte mee uxoris", Giordano, il 18 nov. 1085, si indusse non solo a confermare al monastero le concessioni fatte dal padre Riccardo ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] del giudicato. Donò, nel 1182, a Montecassino la chiesa di S. Nicola di Gurgo dotandola di vasti territori e di servi. Fondò in Oristano un ospedale, di cui ancor oggi restano alcune vestigia, e un monastero, richiedendo che ad esso fossero destinati ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] di questi codici sono conservati nell'abbazia diMontecassino. Tra questi un Graduale (Archivio privato, Corale S. Pietro di per il duomo di Ferrara e a questa stessa data risale la decorazione di un Graduale per il monasterodi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] 'abbazia diMontecassino.
Inoltre, da quando V. Rose ha studiato il manoscritto Lat. fol. 74 della Staatsbibliothek di Berlino tardi G. si ritirò a Montecassino, ormai sessantenne. Per quanto tempo abbia lavorato nel monastero cassinese non si sa con ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...