MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] del Tesoro ed è registrato un versamento in suo favore per quattro puttini destinati alla cappella di Pomponio Salvo nel MonasterodiMontevergine (Documenti estratti...). L’anno seguente, invece, il M. realizzò dei lavori non meglio precisati per la ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] cielo e nubi popolati da personaggi sacri.
A Sortino pose mano agli affreschi, di incerta datazione, della chiesa del monasterodiMontevergine con l'Adorazione dei pastori e Gesù caccia i mercanti dal tempio. Nella volta a botte, al centro, dipinse ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] sopraggiunta nel 1194 con l'ascesa al trono di Sicilia dell'imperatore Enrico VI di Svevia. Per desiderio della coppia imperiale, avrebbe donato al monasterodiMontevergine alcune reliquie di s. Sabino. L'imperatrice Costanza confermò nel 1195 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] del G., Matteo. In una data imprecisata, ma probabilmente intorno al 1195, il G. avrebbe concesso al monasterodiMontevergine rendite sulla pesca nel lago di Lesina.
Morì tra il 1196 e il 1200.
Il nome della moglie non è noto neanche dai documenti ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] civ. Ariostea, ms. II 199), fu pubblicata per la prima volta nel 1903 da G. Macrì sulla scorta di una copia (conservata nel monasterodiMontevergine a Messina e andata perduta in seguito al terremoto del 1908) molto corrotta del codice perugino: La ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] il F., che si spense il 17 apr. 1272. La sua morte, come già prima quella di suo padre Guglielmo, fu ricordata nel necrologio dei monasterodiMontevergine, al quale entrambi furono evidentemente molto legati, sebbene sia tramandata notizia soltanto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] Cigale" ricordato nel maggio 1156 in un documento del monasterodiMontevergine (Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IV, Montevergine 1980, p. 183 n. 348) e fratello di quel Giovanni che nel febbraio 1172 appare in una cartula ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] morì nello stesso anno a Marsico e fu sepolto in una cappella adiacente alla cattedrale della città. Devotissimo al monasterodiMontevergine, oltre ad aver assegnato un ex voto per la remissione dei peccati (1270), espresse nel suo testamento il ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] e del marzo 1218. Nel giugno 1216, circondato da una grande follá di nobili e alla presenza della moglie Sica e dei figli, donò al monasterodiMontevergine la località di Roccella presso Collesano, insieme con un mulino e una rendita in denaro. Nel ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] vicine al re. Sembra che negli anni seguenti soggiornasse in prevalenza nella sua contea di Avellino, come provano i documenti di donazione ivi emessi a favore del monasterodiMontevergine (marzo 1174 e maggio 1177), o anche la lite con lo iudex ...
Leggi Tutto