CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] 1255, due oratori e un cimitero. Nel marzo del 1256 il C. accuistò altre proprietà nei dintorni di Capua, ancWesse in seguito donate al monasterodiMontevergine.
Morì dopo il 1261. Il giorno della sua morte, 27 aprile, fu segnato nel necrologio del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] 'anno dopo, mentre a Napoli infuriava la peste, il C. compì la solenne traslazione delle reliquie di s. Gennaro dal monasterodiMontevergine, di cui era abate commendatario il fratello Oliviero, nel duomo. Subito dopo l'arcivescovo curò la stampa ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] considerazioni sulle origini della vicina città di Atripalda e del monasterodiMontevergine. Poiché le comunità dei due centri erano da tempo incontrasto con Avellino, l'una per contesa di antichità, Aaltra di giurisdizione, il libro del B. destò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] vescovato B. fu implicato in un'aspra lotta con l'abate Guglielmo del monasterodiMontevergine, deciso a sottrarre il suo monastero alla giurisdizione del vescovo di Avellino. Il processo fu portato davanti alla Curia e affidato dal papa al vescovo ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] dell'impresa, che compromise l'assetto storico del monastero. I lavori iniziarono solo nella estate del 1952. 1974), 1-2, pp. 52 ss.; G. Mongelli, Profilo storico diMontevergine, Montevergine 1976, pp. 210 s.; P. Sica, Storia dell'urbanistica, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] nel duomo di Napoli delle reliquie di s. Gennaro - rinvenute nel 1480 - dall'abbazia diMontevergine, di cui era abate del fratello Fabrizio. La sua biblioteca, che egli legò al monasterodi S. Maria della Pace - per il quale aveva commissionato ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] 3, a. 1142; vol. 2, n. 7, a. 1143; vol. 13, n. 6, a. 1143; Montevergine, Archivio dell'abbazia, perg. 255, a. 1140. È stato, inoltre, possibile stabilire che nel monastero cistercense di S. Maria della Ferraria, presso Vairano, nell'attuale provincia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] il fondatore di S. Maria diMontevergine e S. Salvatore al Goleto. Questo testo risulta composito e opera di diversi autori, ma la sezione in cui compare G. venne redatta nel decennio successivo alla morte di Guglielmo, nel monasterodi S. Salvatore ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] diMontevergine (Perriccioli Saggese, 1975).
Tortelli contribuì alla formazione di numerosi artisti e artigiani dell’intaglio ligneo. La necessità di 30; L. Giorgi, L’intervento di B. T. nel monastero benedettino di Santa Maria delle Dame Monache a ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] vescovo salernitano Aio il monasterodi S. Pietro di Palazzo; nell’845 diede a Rattelmundo di Ractelchisi due monti ), in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi... 1956, Spoleto 1959, ...
Leggi Tutto