GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 1310-1313), nel nartece della chiesa del monasterodi Gračanica (1318-1321), poi in quella del monasterodi Dečani (1335-1350), nonché nella chiesa 1983; P.K. Klein, Zum Weltgerichtsbild der Reichenau, in Studien zur mittelalterlichen Kunst 800-1250. ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] quello di Parigi (BN, éthiop. 32) e quello del monasterodi Dabra Macar, nel Tigrè - i cui frontespizi, ornati da una sequenza di scene 19, 1965, pp. 154-183; H. Buchthal, Byzantium and Reichenau, in Byzantine Art: an European Art, Athens 1966, pp. 45 ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] passato una parte della sua giovinezza a Pavia, nel monasterodi S. Marino, se si dà credito alla testimonianza fornita da un elenco di nomi femminili inserito nel Liber confraternitatum diReichenau, abbazia alla quale S. Marino era affiliato per il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] maggior parte di casi, in un numero ridotto di copie (Abbone di Fleury, Heriger di Lobbes, Bernelino, Ermanno diReichenau, anche Un manoscritto contenente testi simili era conservato anche nel monasterodi S. Colombano a Bobbio e si suppone che ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] (San Gallo, Stiftsbibl., 1092).Questa pianta, inviata dall'abate Haito diReichenau a Gosberto di San Gallo in vista della totale riedificazione di quel monastero, realmente attuata a partire dall'830, consiste in un dettagliato sviluppo planimetrico ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di S. Maria in Cosmedin a Roma (sec. 8°) e di alcune chiese carolinge (per es. Reichenau III, 797-816) e ottoniane (per es. collegiata di pietra, del quale si conservano alcuni resti (Ripoll, Monasterodi Santa Maria, mus.): quattro basi (un uomo tra ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] in cui un Pacificus è attestato tra i monaci del monasterodi S. Silvestro di Nonantola; l’ultimo atto noto è il carteggio, databile 193, 20; 180, col. 84, 15; Das Verbrüderungsbuch der Abtei Reichenau, p. 21, col. D, 3). Data la rarità nelle carte ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di Gerone si pongono una miniatura su un frammento di sacramentario del 970 ca., proveniente da Corvey ma prodotto nella Reichenau della chiesa di St. Johann Baptist del monasterodi Wessobrunn in Baviera costituisce un esempio tardo di tale tipologia ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] della chiesa del monasterodi S. Caterina sul di Sant'Angelo in Formis o dell'abbaziale di Saint-Savin sur Gartempe, il corpo longitudinale di Saint-Martin a Nohant-Vic, della chiesa di St. Peter und Paul a Niederzell (Reichenau) o dell'abbaziale di ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Gallo dal monasterodi Bobbio, come segno dell'abolizione di una sanzione Reichenau (Londra, Vict. and Alb. Mus.), prodotto nelle botteghe di Costanza, in rame dorato, ricoperto d'argento e di placche smaltate su rilievi a sbalzo. Dal testo di ...
Leggi Tutto