CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , spesso in concomitanza con la costruzione presso chiese di ossari.Per i c. dimonasteri, di particolare interesse è la raffigurazione del sec. 9° del c. nel piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), in cui appare già ben definita ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . 504-505). La santa - che nel proprio monasterodi Poitiers aveva fatto costruire una grande vasca - è diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092) a dare una delle testimonianze più interessanti di questo periodo; vi sono indicati quattro impianti di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ma anche in un fondamentale documento grafico, il piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092; Jacobsen, 1992), in collegamento a del monasterodi Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Boleslav (1150) e di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] bobbiese si sviluppò anche grazie alle relazioni con monasteri d'Oltralpe, soprattutto quelli di diretta o indiretta origine colombaniana, e irlandesi, mentre i rapporti con l'abbazia diSanGallo si sedimentarono a partire dalla fondazione stessa ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di un campanile né di una torre della cinta muraria. Nel piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), nell'area a destra e di precluso l'ingresso al cenobio. Il monastero era inoltre provvisto di bagni e di portici, questi ultimi situati sia all ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] destinata ai libri latini, l'altra ai libri greci, ai lati di una sala di lettura o cortile o esedra. È questo il modello che si ritrova le consuetudini del monastero. Tra i secc. 9° e 11° non pochi monasteri europei - da SanGallo a Lorsch, da ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] frutto per la mensa comune.La Regola di s. Benedetto prescrive che all'interno del monastero si trovino sempre riserve d'acqua e un hortus (I, 3). Nel celebre piano dell'abbazia carolingia diSanGallo (Stiftsbibl., 1092), l'hortus, che occupava un ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] radiali del coro. Nel periodo carolingio, la chiesa del monasterodi Centula o Saint-Riquier (Francia) poteva già contare dodici a. e nel progetto ideale dell'abbazia diSanGallo (820 ca.) ne appaiono diciannove. Le chiese parrocchiali seguirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] , tra gli altri, del monasterodi Sant’Ambrogio a Milano nel 784, di quello diSan Zeno a Verona, del monasterodi Civate, e lo sviluppo dei monasteridi Farfa e San Vincenzo al Volturno.
Durante il regno di Carlo Magno e di Ludovico il Pio sorgono ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] forme subiscono variazioni, ma senza cambiamenti sostanziali, nei manoscritti miniati a SanGallo da Valdo, che nel 786 divenne abate del monastero dell'isola di Reichenau: scrittura e miniatura dei due scriptoria sono infatti strettamente connesse ...
Leggi Tutto