BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] in età di anni 20. Il Bartoli (1776, p. 62) cita un'opera di lui nella chiesa della confraternita del Gesù a Moncalieri, altare sinistro, con S. Margherita da Cortona, eseguita con l'assistenza del padre.
Costantino, avvocato, morì il 21 ott. 1763 in ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] la regina dal proprio territorio, C. passò negli Stati sabaudi, incontrando, dopo molti anni di lontananza, il consorte a Moncalieri. Tornata a Genova, vi si trovava certo il 17 apr. 1475, giorno in cui scrisse alla cugina Barbara di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] memorie più genuine e interessanti dell'intera produzione berseziana di quegli anni.
Nell'Archivio della famiglia Bersezio a Moncalieri (Torino) sono conservati: Corrispondenza varia, memorie diverse;due capitoli inediti (I e II) del lavoro Da Novara ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] il pensionamento (Corboz, 1968, p. 330 nota 9). L’ultima testimonianza conosciuta è una richiesta di aiuto economico al sovrano da Moncalieri in data 24 settembre 1799 (ivi, p. 332 nota 73).
La data della sua morte deve essere fissata entro il 16 ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] C.I. P., introduzione a C.I. Petitti, Del giuoco del lotto, cit., pp. V-XIX; Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere del conte I. P. di R. a Michele Erede dal marzo 1846 all’aprile del 1850, a cura di A. Codignola, Torino 1931 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] inedite del conte Ottaviano Vimercati al conte G. P. di S. M., Roma 1931; Dagli albori della libertà al Proclama di Moncalieri. Lettere del conte Ilarione Petitti di Roreto a Michele Erede dal marzo 1846 all’aprile 1850, a cura di A. Codignola ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] valle. Nel 1376, la guerra riprese contro Henri de Quart e lo Ch. arrivò a sollecitare l'intervento delle milizie comunali di Moncalieri. In seguito venne a contesa con il signore di Gruyère, che nel 1399 attaccò la sua scorta al passo del Gran San ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] Oneglia, ibid., p. 335; P. Cornaglia, Eclettismo di corte: l’appartamento di Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide a Moncalieri fra neobarocco e Secondo Impero, ibid., pp. 346, 351, 356; Id., Il palazzo reale di Torino in epoca napoleonica: disegni ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] prima sottoporlo a un’assennata revisione lessicale.
Affetto da tumore maligno, il 16 febbraio 1925 morì nella villa di famiglia, sui poggi di Moncalieri.
Fonti e Bibl.: G.A. Borgese, E. T., in Id., La vita e il libro, I, Torino 1910, pp. 311-322; B ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] mediocrità, piaggeria e “timidità” nella Parigi di Napoleone. Il severo giudizio di G. E. V. sulla “repubblica delle lettere”, in Studi francesi, 2001, vol. 134, n. 2, pp. 310-322; Id., Il Giornale parigino di G. E. V. 1812-1813, Moncalieri 2009. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...