OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] 1923 e il 1939 da Treves (salvo gli ultimi due, usciti presso Mondadori). Nelle Cose viste, unitarie nel tono e nello stile, ma varie redazione dei programmi di storia dell’arte per le scuole e collaborando alla Enciclopedia Italiana.
Nel 1925 firmò ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] affrontò le prime letture di Giacomo Leopardi; nella scuola svizzera, invece, ebbe i primi contatti con il le poesie, a cura di L. Piccioni, inaugurò la collezione I Meridiani Mondadori nel 1969. Seguirono: Vita d’un uomo. Saggi e interventi, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] Antonio era un modesto libraio. Dopo aver frequentato una scuola privata di grammatica, a partire dal 1680 frequenta il di tutte l’innumerabili varie diverse cose che tratta.
Giambattista Vico, Opere, a cura di A. Battistini, Milano, Mondadori, 2001 ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] frequentò i tre anni di avviamento al lavoro presso la scuola Laura Solera Mantegazza in via Ariberto. Durante la guerra – produzione di poemi a soggetto religioso curati da Arnoldo Mosca Mondadori per Frassinelli. Quindi fu la volta, nel 2001, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] ottenne la promozione a patto che si ritirasse dalla scuola pubblica. Nell’autunno del 1923 entrò dunque nel -XXII.
Un posto importante infine è occupato dalle introduzioni agli «Oscar Mondadori», firmate da M. Bonfantini (Il piatto piange, 1968); L. ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Enciclopedia della scienza e della tecnica (presso Mondadori, Milano); fu nominato socio dell'Académie internationale a svolgere una notevolissima azione didattico-scientifica anche nella scuola media superiore, grazie al fortunato manuale per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] quale si pongono fra gli esiti più interessanti della “scuola”; il genovese Carlo Innocenzo Frugoni, che nelle sue a cura di R. Fertonani e E. Giobbio Crea , Milano, Mondadori, 1977
Un discorso a parte merita invece Johann Christian Günther, poète ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] una volta tornato in città, l’eccitazione dell’ingresso a scuola (Moravia 1981: 29).
Il participio passato è facilmente giardino dei Finzi-Contini, in Id., Il romanzo di Ferrara, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 1° (Dentro le mura, Gli occhiali d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] per la produzione di porcellane, o la fondazione della Scuola militare di Saint-Cyr, di istituzioni, cioè, che , L’Europa di Maria Teresa dal barocco all’illuminismo, Milano, Mondadori, 1982
L’alleanza con l’Austria – che coinvolge la Francia ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] la fuga dal seminario il padre lo iscrisse alla scuola di piazza Apollinare, dove ebbe insegnante don Ignazio Garroni
Apparso postumo per cura della Reale Accademia d’Italia (Mondadori, Milano 1941), il manoscritto si presenta lacunoso e comprende ...
Leggi Tutto