Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] in Poesia latina medievale, a cura di G. Gardenal, Milano, Mondadori, 1993
In taberna quando sumus
Carmina burana
Testo orginale
In taberna quando latina già attestata nel Sud della Francia dalla scuola di Saint-Martial di Limoges, nel Centro dal ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] F. ebbe ugualmente notizia) accusava esplicitamente il ministro di aver tradito la scuola ("si vede bene che sta al Governo e tra i fascisti con 1933-40) e la Storia d'Italia della Mondadori.
Ancora sul piano della storiografia locale promosse tra ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] contesti specifici: è sufficiente pensare per es. alla scuola che, in quanto ambiente educativo, mira a far du temps perdu, 3 voll., Paris, Gallimard, 1954 (trad. it. Milano, Mondadori, 1983).
J.-G.-F. Ravaisson, De l'habitude, Paris, Fournier, 1838 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] Id., Letteratura italiana del Novecento, a cura di P. Citati, Milano, Mondadori, 1972, 2 voll., pp. 181-187).
Cilento, Vincenzo (1953), Classicità Firenze, La Nuova Italia (nuova ed. Pisa, Scuola Normale Superiore, 1989).
Pancrazi, Pietro (1937), La ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] 1919 e poi successivamente nel 1931 e 1932, con Mondadori.
Già dal racconto dei suoi esordi emerge chiaramente il lettera del 9 aprile 1944 di Vito Pandolfi, in Lettere a un maestro di scuola umana, in Stilos, 9-22 maggio 2006, pp. 12-13).
Né le ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Il Saggiatore.
Giudici, Giovanni (1965), La vita in versi, Milano, Mondadori.
Leroy, J.T. (2002), Ingannevole è il cuore più di ogni un uso non sessista della lingua italiana, per la scuola e per l’editoria scolastica, Roma, Istituto poligrafico e ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] poesie, a cura di G. Zampa, Milano, A. Mondadori.
Bozzola, Sergio (1996), Contributo alla storia dell’ortografia. Francesco (1941), Introduzione alla grammatica. Grammatica italiana per la Scuola media, Firenze, La Nuova Italia Editrice.
Geymonat, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] Poesia latina medievale, a cura di G. Gardenal, Milano, Mondadori, 1993
Alano di Lilla
Prologo in prosa
Anticlaudianus
[…] Che negli intermezzi poetici di due dei testi più diffusi nelle scuole medievali: le Nozze di Mercurio e Filologia di Marziano ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] , anche se non lo dicono, pensano sempre ad una scuola di classe»; infine, l’introduzione delle regioni a statuto ordinario di Giovinezza, romanzo storico sul fascismo edito da Mondadori, vincitore del premio Bancarella 1964. A questa prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] di consumo va focalizzandosi attorno a due realtà editoriali: quella Disney (assunta dalla Mondadori), che produce anche molto materiale in loco, costituendo una scuola che finirà per diventare, negli ultimi decenni, la principale realtà mondiale di ...
Leggi Tutto