I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Filippo, cofondatore insieme a Mazzini e direttore della scuola italiana di Londra nei primi anni Quaranta. Tramite trasformazioni nell’età contemporanea, a cura di M. Ridolfi, Bruno Mondadori, Milano 2004, pp. 147-164.
A. Mario, La repubblica ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la legge Casati del 1859. Essa prevede quattro anni di scuola elementare gratuita, ma non ne prevede l’obbligatorietà, per 1968 ed ebbe cinque edizioni; l’ultima, del 1982 (Mondadori), affermava, nella prefazione, di essere «la prima Bibbia, nella ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di reperti, saggi e interviste. L’eredità della scuola svizzera è giunta a una perfetta e intellettualistica ridefinizione con grandi poli editoriali. Dal 1997, la grafica dei libri Mondadori è coordinata da Giacomo Callo che, nel corso dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ha ricevuto un impulso sostanziale dall'influenza della 'scuola francese', nella quale la determinazione anche quantitativa dei del ricordo e della memoria, a cura di A. Borsari, Milano: Mondadori, 2002).
Vázquez de Prada, V. e altri (a cura di), ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] appresero mio padre né i miei maestri o i compagni di scuola, ai quali parea barbarie. Il fatto è che a un D'annunzio, Trionfo della Morte, prefazione (Prose di romanzi, ediz. Mondadori, 1, 656).
[8] Alberto Vaccari, Scritti di erudizione e di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] in sostanza resta fedele anche lui alla dottrina della scuola d'Orléans. E da lui un tempo ritenevo -14.
[22] DANTE ALIGHIERI, Monarchia, a cura di P. G. RICCI, Milano, Mondadori, 1965, pp. 212-3.
[23] D. MAFFEI, La Donazione di Costantino ecc., cit ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] Stati Uniti, Alfred Schutz (v., 1962-1964). Dalla scuola di questi ultimi sono emersi autori che hanno scelto quale Paris: Hachette, 1979 (tr. it.: La logica del sociale, Milano: Mondadori, 1980).
Boudon, R. (a cura di), Traité de sociologie, Paris: ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] Nicolodi, Il teatro lirico e il suo pubblico, in Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura di S. Soldani e G. (1861-1886), raccolto e annotato da A. Alberti, Mondadori, Milano 1931.
(G. Verdi), Carteggi verdiani, a cura ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ), La Massoneria. La storia, gli uomini, le idee, Mondadori, Milano 2004.
A. Colombo, Per la storia della Massoneria A. Visani, L’idea laica tra Chiesa e Massoneria. La questione della scuola, Atanòr, Roma 2008.
G. La Farina, Storia d’Italia dal 1815 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] autore italiano citato da Hilbert nelle Grundlagen), per la scuola italiana gli assiomi di una teoria servono come un intervista su scienza e politica, a cura di G. Giorello, M. Mondadori, Milano 1979.
G.H. Moore, A. Garciadiego, Burali-Forti’s ...
Leggi Tutto