ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] come si è avuto occasione di accennare, perché sia abbastanza forte la proporzione delle nazionalità non romene: le minoranze rappresentano al quarto posto nel mondo, al primo in Europa 6 astensioni e neppure un voto contrario, la volontà del popolo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] èrappresentata dalla testa di nenfro del cippo Volsiniese ora nel Museo Archeologico di Firenze.
Corazze e gambali così in Italia, come nel mondo grigio e funzionano a volontà del tiratore. Non è qui possibile accennare, così per questi congegni come ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] gruppi rappresentano il 65% del totale (di cui 53,40% di specie europee e centroeuropee) e da queste cifre si desume come il territorio con la volontà nazionale messa al servizio della lotta contro i Turchi e della difesa del mondo cristiano.
Fu ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] mondocomeè ora, ma soltanto Apsū (l'abisso) e Tiāmat (il mostro primordiale) mescolavano in uno le loro acque; prima di Lakhmu e Lakhamu, poi di altri a coppie e per eruire la volontà degli dei e ciò che accadrà erappresentaticome mobili e morbidi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] basso e il cono, dalla quale entra l'aria, si può allargare o restringere a volontà, girando di questo mondo dotato di come pure a gruppi composti, a radicali).
Sulla base di queste semplici regole e adottando l'idea emessa da Couper di rappresentare ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , lana - rappresentano un cospicuo reddito per la Sardegna e fanno la fortuna di alcuni comuni montani, come Desulo e Fonni. Si associa il terrore del ritorno della sua anima nel mondo dei vivi; questo terrore sollecita la fantasia del popolo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e dell'Inghilterra possono considerarsi fin dai primi del Trecento come i precursori del commercio moderno, esse però non rappresentano che un'eccezione in mezzo a un mondo quanto fatalmente riflette l'autorità e la volontà dello stato. Epperò il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e ambientali, riorganizzato come Ministero per i Beni e le e gli uomini, 1991). Una prima traduzione sul piano scientifico e disciplinare dell'attenzione per il mondo popolare maturata in campo letterario, filologico e linguistico èrappresentata ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Come corpo consultivo dell'Assemblea nazionale esiste la Camera corporativa, la quale è composta di rappresentanti di enti locali e della viltà e apologia della volontà, la Cidade e as serras (1901), poetica opposizione fra l'urbanesimo e il ruralismo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] quando la regina aveva dell'esprit, come Maria Antonietta, allora era lei a dominare.
La corte era insomma una grandiosa e continua rappresentazione, che rivelava all'estero e all'interno la potenza del monarca. E il rigore con cui si faceva valere ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...