MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] le rappresentazioni delle e frammentarietà del paesaggio, l'estensione delle aree desertiche e subdesertiche vi oppongono ostacoli frequenti e gravi, che soltanto la tenace volontàcome conseguenza durevole e importantissima l'ellenizzazione del mondo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] stessa volontàe capacità mondo, è ovvio, un grosso equivoco; e avrebbero dovuto aver buon giuoco, a questo riguardo, i difensori del M. i quali facevano osservare come il loro autore non avesse fatto altro che rappresentare la politica così come ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] orientati, che rappresentano l'altra anima della scuola, come P. Klee e J. Itten proponendo un diverso modo di riflettere sul mondo.
Nell'ambito del contemporaneo negli Stati accomuna la Francia e l'Inghilterra, la precisa volontà di organizzare grandi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] attenti e serî a meditare più salde e armoniche possibilità d'arte; come Carles Soldevila, Josep Massó i Ventós, Carles Riba, Clementina Arderiu e Ferran Soldevila. Nella prosa, escluso ormai Eugeni d'Ors passato al castiglianesimo, rappresentano il ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] volontà, dal quale attendeva conseguenze notevoli per lo sviluppo dei rapporii tra la pingue valle del Nilo e quadro rappresentante la battaglia d'Isso, e Polemone due porti, è, come specchio d'acqua, uno dei più vasti del mondo, misurando ben ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] primo successo di una forza antisistema come la Lega lombarda (v. volontà, professionalità e competenza necessarie per superare la crisi e le divisioni del paese, tutte caratteristiche che la pubblicità diretta e indiretta ritrovava rappresentate ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] sale all'incondizionato o nel riferire le nostre rappresentazioni al soggetto e si ha l'idea pura di anima, o nel riferirle agli oggetti o come fenomeni, e si ha l'idea pura di mondo, o come termini del pensiero in generale e si ha l'idea pura di Dio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e di scienziati nel 20° secolo - è se attività 'mentali' come il pensiero, le emozioni, l'autocoscienza, la volontàComeè noto, si giunse alla soluzione dell'enigma rappresentato uomo ha preso coscienza di sé e del mondo che lo circonda: portare a ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a volontà. Di recente, tuttavia, quest'aspetto è stato come merci, energia, informazione, denaro. In senso traslato lo stesso termine perde invece gran parte della sua fisicità e diventa una modalità astratta di rappresentazione di relazioni e ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] : 9535. Nel 1930 la discesa fu sensibile (5553) come l'aumento nel 1931 (10.653), seguito da altra Ferrante Gonzaga, la Rappresentazione della creazione del mondoe dell'incarnato Verbo, Questo teatro, costruito per volontà del senato di Palermo, ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...