Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e agì per conto proprio, amministrandosi come credeva, muovendo guerra ai vicini, assoggettando i signori e gli avversari del contado e al più limitandosi a pagare ai rappresentanti di Sardegna, e contro la volontà del padre e degli imperatori ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] e sistemi di comunicazione sono sempre stati estremamente complessi e legati a dinamiche non facilmente sistematizzabili. Nel mondo le rappresentazioni statistiche in forma grafica). Fra le s. è da carattere canonico e che sono riconosciute come il ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] a scorgere in quel mondo il contenuto concreto della personalità e individualità umana (già Hume è la volontà di ritenere. Senza essa, anche numerose ripetizioni non portano vantaggi notevoli.
Come si hanno differenti modalità di rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] come negli episodi di Astolfo tratto da Alcina sulla balena, e di Lucina liberata dall'Orco, ma sempre per migliorare e compiere. Continuare, per lui, vale non solo aggiungere di suo nuovi particolari, ma anche analizzare erappresentare impressioni ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] .
Il banchetto principesco del sec. XV è caratterizzato, così in Italia come nelle altre regioni, dai cosiddetti intermezzi. Per il matrimonio di Isabella di Baviera e di Carlo VI di Francia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] erappresentata la sera del 16 marzo 1833 alla Fenice di Venezia con esito piuttosto freddo, e per alcune parti addirittura cattivo. Come accenti varî, espressivi di forze evolontà avverse e di sofferenze e travaglio sentimentale, essa non riesce ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] possente figura di navigatore anelante "a divenir del mondo esperto - E delli "vizi umani e del valore", simbolo dell'umana sete di sapere e dell'ardimentosa volontà (simbolo universale, e insieme intimamente espressivo dell'anima dantesca), figura ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] oltre il singolo atto di volontàe il suo fine stesso.
Nel valutare il risultato delle diverse attività pratiche, occorre mantenere distinta ciascuna di esse, presa singolarmente, dalla loro somma, che rappresenta "accadimento" e momento della eterna ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino
Tommaso d’Aquino (Roccasecca, Frosinone, 1221 - Fossanova, Latina, 1274) teologo e filosofo italiano, canonizzato santo nel 1323 da papa Giovanni xxii. La sua formazione intellettuale [...] Tommaso ebbe come modello la volontà del creatore, di giungere alla verità. Teologia ee quella di ricevere la rappresentazione astratta, in modo da conoscerla nella sua carica di universalità concettuale. Attraverso i concetti si costruisce il mondo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di maestranze provenienti dal mondo padano (Bracco, 1971; Negli importanti cicli di affreschi eseguiti per volontà testamentaria di Benedetto Alberti in S. Miniato e il fregio come luogo dei personaggi che partecipano alla scena rappresentata ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...