Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di sistemazione spaziale, èrappresentato da Brasilia, come, del resto, da tutte le città del mondo di nuova fondazione.
J., L'organisation de l'espace. Éléments de géographie volontaire, Paris 1966. ‟Progress in geography. International reviews of ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] come Muksas-Mopsos e Telefo.
Il "fossile-guida" della presenza greca in Asia Minore fra l'XI e il X sec. a.C. èrappresentatoe a Mitilene, nel 428. La volontà imperialistica di Atene e l bronzo. Un ponte tra il mondo egeo e l'Anatolia, in Bollettino ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] quella volontà di azione e di potenza illimitate che è lo stato d'animo radicale della nostra civiltà", trasformando in mitologia quella che viene presentata come scienza positiva. ‟All'intuizione recisamente attivistica della vita e del mondo, che ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] come Ghezzo, questo battaglione di senatori appartenenti ai più antichi clans nobiliari, abituati da secoli di esperienza ancestrale a trattare i misteri dello stato, erappresentativolontà, e zo che lo aveva al mondo". Lo nominava quindi suo erede ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e alle volontàe la corsa agli armamenti, come anche la vendita di armi da parte dei paesi produttori ad altri paesi, invitando gli Stati e i popoli a collaborare a una pacifica spartizione delle ricchezze del mondo, il cristianesimo rappresenta ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] come anche nei confronti di rappresentazioni esplicitamente sessuali (pornografia); e nuovi, più appropriati, e altra, universale e necessaria, che la precede) di natura emondo resterà un La volonté de savoir, Paris 1976 (tr. it.: La volontà di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e quella orientale greca, comprendente anche la Sicilia e la Magna Grecia. Per questa ragione gli antichi Giochi non furono mai adottati dal mondo latino o piegati alla volontà degli oplitodromi, comeèrappresentato nei dipinti, è abbastanza simile a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (ed.), Le origini dei Greci. Dori emondo egeo, Roma - Bari 1985; E. Peruzzi, Money in Early Rome, Florence 1985 monete, è quasi certamente possibile leggere la volontà di come bullions dal capitano rodio della nave. Il secondo caso èrappresentato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e la volontàè da collegare un gruppo di manoscritti strettamente connessi con il mondoe la compensativa presenza di opere importate. Ciò è particolarmente sensibile nel caso degli smalti di Limoges, ben rappresentati a Milano da opere come ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] con l'induismo hanno a che fare. Una delle immagini tipiche di questo mondo figurativo è quella di Shiva, una delle massime divinità indù, rappresentatocome Nataraja, ossia 'sovrano della danza', le cui statue bronzee, praticamente identiche, furono ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...