CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] libri “rappresenta”, da volontà giudicate e condotte” (cap. X, 5). Emondo ipotizzando significati che hanno valenze diverse e inesplorate: così è della ricchezza, che è bene naturale e strumento di pace, concordia e orgoglio cittadino, come ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] e diplomatico Ernst Zacharias (1773-1855) che partecipò alla Descrizione della città di Roma (1829-1834) e fu rappresentantecome Bonora, 2018).
Per volontà di Leone XIII dal e risoluzione verso le sètte, Intesa tra il mondo civico e l’ecclesiale; e ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] a causa di bombardamenti, vissuta come profanazione dell'unico luogo cui rappresentazione di un mondo notturno e stregonesco lontanissimo dalle tranquille certezze della vita borghese e di Rizzoli e Adelphi testimoniano di una volontà di inserire ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] e anche stavolta rinunciando.
Nel 2004 si cimentò in una rappresentazione teatrale ideata da lei stessa eCome vedo io il mondo, Siena 2012; Nove vite come i gatti. I miei primi novant'anni laici e ribelli, con Federico Taddia, Milano 2012.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] rappresentazione del presbitero Pasquale abbia molti dei connotati del testo agiografico, èe il completo esercizio delle prerogative papali su di essi.
Se i rapporti con il mondovolontà Theodoro Studita a papa Pasquale è edita come Epist., II, XIII, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] 281-2, "Se tut le lengu' dei homini k'il mond se pon trovar, De quelle pen grandissime prendessen a parlar, e nell'ultima parte del Libro, ecosì via.
Altrettanto scarso l'apporto personale nella rappresentazione dei protagonisti degli exempla. Come ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] Comuni (concepiti, però, ancora come enti autarchici). In un rappresentato in una versione particolarmente violenta. Questo tema fu poi ripreso emondo.
F. Rosengarten, S. T. dall’interventismo alla Resistenza, Milano 1980; S. T. e la Francia: saggi e ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] mondo della cultura napoletana e poi celebrate da M. Serao, M. Uda e 'autore e poi magistralmente da E. Vitale, in una rappresentazione rimasta volontà di ferro, non si peritò di riproporre personaggi del repertorio tradizionale in chiave verista come ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] parco, fu il teatro preferito degli svaghi di M., come la caccia e la pesca, le cavalcate e la rappresentazione di spettacoli teatrali e musicali. Nonostante il suo conformismo religioso e l’acquiescenza verso la Curia pontificia, M. continuò anche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] ’edificio e sulla rappresentazione della sua costruzione così come sulle mondo.
Morì il 4 settembre 1997 a Milano, all’ospedale S. Raffaele, in seguito a un incidente stradale avvenuto sul lago Maggiore.
Nel 2005 è stata costituita, per volontà ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...