GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] lirici poco adusi alla macchina da presa, come l'italiano B. Gigli e la rumeno-tedesca Maria Cebotari.
Giuseppe Verdi rappresentazione della Tosca, cantata dalla fedele Cebotari, durante un bombardamento. Nel '42 realizzò anche Harlem, sul mondo ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] gennaio successivo è indicato come abate nei e XIV delle Rime degli Arcadi (Roma 1780-81), si ritrovano i principî espressi nella Novità poetica: la rappresentazione della creazione del mondo lingua e della letteratura italiana. La volontà del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] pentimenti e conversioni fino a un conclusivo abbandono alla volontà divina erappresentare un mondo semplice, depurato dai vezzi della cultura in lingua. Analogamente i testi teatrali - individuabili, secondo la cronologia ricostruita da Isella, come ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] rappresentazione si propone come chiara sintesi razionale dello spazio raffigurato.
Le carte attribuibili con certezza a Pagano sono 21. Metà di esse è , L’Universale descrittione del mondo, ristampata l’anno seguente in italiano e in latino, in cui ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] e in calce alla dedica l’autore compare come la sacra rappresentazione La È un coraggioso segnale di emancipazione e riscatto nonché di volontà I canti di Salomone. La scienza musicale nel mondo ebraico: dal XV secolo all’opera di Salomone Rossi ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] l'importanza conferita allo spazio vuoto nella rappresentazione, oltre alla diversa sensibilità per la natura e per la qualità dell'epidermide della materia, come si riscontra già nei disegni di questi anni e nelle sculture in legno di grandi ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] a essere pubblicamente conosciuto come improvvisatore, durante eventi come quello del funerale del questo mondoe per condurle a Dio.
Perfetti morì il 1° agosto 1747 e fu secondo la volontà di Perfetti espressa nel suo testamento – che rappresenta il ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] ancora nei primi libretti, comeè il caso de Ilfinto fratello - rappresentata al teatro Nuovo nell' e in cui pure è presente una parte comica di un certo rilievo - che sarà ripresa più tardi da G. B. Lorenzi per La scuffiara -, "predomina la volontà ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] e si imbarcò sul brigantino Amerigo Vespucci, con cui compì la sua prima navigazione intorno al mondoe Godwin Asten, prima rappresentazione del fiume come genio benefico. e il 18 marzo morì nel Villaggio Duca degli Abruzzi; secondo le sue volontà ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] mondoe del conflitto degli angeli (antologizzata postuma nel Concerto delle Muse, Venezia 1608, come Il mondo alludeva nelle volontà testamentarie, rappresentare l’uxoricidio perpetrato da Erode non come esito di una sopraggiunta follia, ma come ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...