Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] parte dei cubisti) di quelli del mondo cosiddetto civilizzato, anzi, in molti casi esprit enchanté, I Et le riche métal de notre volonté / Est tout vaporisé par ce savant chimiste. Il e letteraria, come terreno specifico della semiologia, rappresenta ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] e gli esuli.
A questo punto l’autore passa al racconto di come nacque l’idea della disputa fra Silvestro e i dodici rappresentanti da Tebe in Egitto, ed era stato portato a Roma per volontà dell’imperatore Costanzo II nel 357, eretto in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] non faticosamente la propria volontà di vivere. E ovunque una immagine di rappresentazione della minuta vita quotidiana a tragedia dell'uomo. Con questi film entrano nel mondo di De Sica i grandi temi sociali, i contrasti fra miseria e ricchezza, come ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] notevole), ma anche una rappresentazione che non è ‒ comeè quasi sempre nelle fonti contemporanee ‒ a settori separati (e in genere pochi), bensì a tutto campo, nella quale i vari piani e le zone d'azione del mondo cristiano si mostrano tutti ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] come sedi d'ignoranza vana e stoltamente superba.
Fuga, dunque, in Germania: a Wittenberg, la patria di Lutero. Esaltazione lirica della figura del riformatore; rappresentazione tutti, all'intero mondo colto, con un con una buona volontàe un fervore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] un poco frivola del Settecento, in cui ogni persona di mondo pretende di essere à la page, si intensifica la domanda come fine primario il culto della forma. A porlo in secondo piano a favore di una rappresentazione più diretta della realtà, e ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] per il sentimento che quella pace è effimera («pace e mala volontà»): ne nasce la bella parabola della pace del monaco (fac. 93), come un'altra parabola, quella del tagliere (fac. 92), vuole rappresentare l'astuzia e l'energia diplomatica di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] e consapevoli. Qualunque modello critico, che non tiene conto della precisa, e sia pure implicita, volontà dell'autore è pertugio di sepolcro»: il quadro è sollecitante come pochi, e probabilmente rappresenta una fedele trascrizione in termini ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] erappresentata nel 1724, è ancora musicata dal Paisiello nel 1794. Non è qui possibile indicare, nemmeno per accenni fugaci, comee quanto i compositori più insigni od i più rappresentativi del tempo, accolsero le suggestioni di quel mondo poetico e ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] come don Abbondio e di una monaca e monacata come Gertrude e d’un quadro storico e sociale comerappresentazione del mondo che sta fra le sintetiche più vaste e possenti; la rincalza e la precisa, inflessibile, imprevedibile quanto irreparabile e ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...