Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] volontàe la necessità per i Romani di mantenere integralmente il controllo dell'unica via commerciale rimasta aperta per essi verso l'Estremo Oriente. Aden infatti rappresentava provenienti dal mondo occidentale, come si è detto, è quello di Begram ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nei testi di Mari come quelli "di Karana", identificazione accolta dagli scavatori sebbene altri dati suggeriscano la possibilità che Rimah possa essere Kattara. Il lotto più interessante di testi del palazzo èrappresentato dall'archivio di Iltani ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] come conferma un'iscrizione geroglifica. L'esistenza a N. di un culto di Amon con l'epiteto di Batet o sotto il titolo di Signore di Batet è stata dimostrata da J. Yoyotte.
Il più importante edificio entro il Grande Temenos èrappresentatovolontà ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e l'aristocrazia costretta a fuggire verso la capitale orientale, Chengzhou, costruita presso l'odierna città di Luoyang (Henan) al tempo del re Cheng (r. 1042/1035-1006 a.C.) per volontà il mondo civilizzato èrappresentato da quelle "bifronti" (come ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è la seconda, dove il sacerdote èrappresentato mentre offre ad Abramo il pane e una coppa di vino, come cade nella materia e nel mondoe, dopo una è più accentuata rispetto alle corrispondenti versioni greche e latine, mettendo in evidenza la volontà ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] le carte geografiche emisferiche ed ecumeniche note come mappe T-O, dove la T significa la divisione tra i tre continenti del mondo antico e la O l'oceano circostante; è stato proposto anche che la T rappresenti la croce in forma di "tau". Il ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] mare insidioso del mondo. Costui placa le pene dell'animo ascoltando gli insegnamenti di Cristo-Orfeo. Il catecumeno assapora quindi i frutti della dottrina eterna (nelle rappresentazioni simboliche del pavone, dei frutti e del melograno). Istruito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] volontà le monde roman, èrappresentata da edifici con tecnica a doghe (stavkirker), di modeste dimensioni e, nel caso dei tipi più importanti, con abside e presbiterio sopraelevati. Alcune hanno un unico sostegno centrale. Dagli scavi è emerso come ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] mondo. È soprattutto per questa ragione che il restauro, l'allestimento ecome un fattore che influenza le variazioni di umidità nell'aria. L'acqua, sotto forma di vapore, è sempre presente nell'aria erappresentacome modello ideale e dalla volontà ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] km, che rappresenta una delle più evidenti irregolarità del litorale dell'Africa settentrionale" (Grosse 1969). Oltre alle sue coste sabbiose e rocciose, il Capo Bon si presenta come una regione di fertili pianure e di montagne.
Gli storici del mondo ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...