PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] anche altre attività minori, come l’apertura nel 1493 volontà di Lorenzo de' Medici, con lo scopo di dimostrare la nobiltà erappresentazionee realtà: storiografia e trattatistica fra Quattrocento e Seicento, Firenze 2002, pp.133 s., 154; Consulte e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] con Malatesta e Ceccarelli in rappresentanza dell'Italia. Il 31 agosto, sempre ad Amsterdam, il F. e i suoi europeo come P. A. Kropotkin, Malato, C. Cornelissen, Grave, a sostegno dell'Intesa. Con i suoi interventi su Volontàe soprattutto con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] comeè riferita dal Sanuto e esecutrice delle sue ultime volontà, e a lei affidò quelle proprio a Venezia nel 1820 erappresentata per la prima volta a 1982, p. 172; G. Cracco, Un "altro mondo", Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XV, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e di Cosimo I, caratterizzate dalla ripresa di temi politici tipici di quest'ultimo (come la rappresentazione contrasti che lo dividevano dal mondo ispano-asburgico (oltre che e dell'economia, nel quale egli manifestò una forte volontà di controllo e ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di sapere come sarebbe andato il mondo dopo la rivoluzione". Concludeva il ricordo rappresentando se stesso e l'amica conservatori e dai reazionari dei suoi tempi, dal Burke e dal de Maistre. Egli infatti sa che la volontà popolare non è destinata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Mazzarino come un risarcimento per i cattolici, ma effettuata senza il consenso del Papato.
Il dissenso non ebbe alcuna ripercussione nell'Impero: Ferdinando III rifiutò categoricamente e con tenacia di pubblicare il breve. Questo atto rappresentò un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] a quel posto per volontà del Pamphili appena sei mesi alle direttive politiche di Luigi XIV, come si era visto in occasione della parte del mondo cattolico.
C. IX provvide a precisare i doveri e i limiti Marco Marazzoli erappresentata nel 1639 sempre ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] , cui l'E. contribuì in maniera determinante, come risulta dalla fitta corrispondenza intercorsa con Enrico III e i suoi ministri.
Morì nella sua dimora romana di Montegiordano il 30 dic. 1586. Negli ultimi istanti aveva riaffermato la volontà di far ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nella rappresentazione degli artisti a lei più vicini sia in quella dei pittori tardo ottocenteschi ispiratisi al suo personaggio dopo secolare oblio, regalità bellezza e fascino caratterizzano infatti sempre la raffigurazione della regina, come nel ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] e don Diego, si partirono di Sicilia mal satisfatti, imputando a poca volontà della legge e delle funzioni di diretto rappresentante del re, ecome tale di giovasse ad altro, che per mostrare al mondo che non haveva degenerato da suoi maggiori, et ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...