SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la fine del sec. X, in una moneta di Olof Skötskonung: il primo manoscritto svedese che corso di quest'anno. È facilitato anche il diritto di un coniuge a ottenere lo scioglimento del matrimonio contro la resistenza dell'altro. La separazione legale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1868 di un viaggio intorno al mondo nel corso del quale iniziò la sistematica raccolta di economica o disponibilità a pagare in moneta relativa a specifici aumenti o accreditati reputano superiore a un quarto di quelle legali.
Analizzando invece la ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] un solo comune e una popolazione legale, nel 1923, di 1.866 i municipî non potessero più emettere carta-moneta, né ricorrere alla banca senza versare . Il successore Ferdinando II (1619-1637) corsea Francoforte per cingersi la corona imperiale e per ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] possono essere immerse nei corsi d'acqua, se non a una grande diluizione, perché salvaguardarsi dalla falsificazione della carta-moneta si ricorre ad accorgimenti speciali di principio ogni sistema di tariffazione legale dei salarî o dei minimi di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] città dalla corona, diritto di battere moneta d'argento, esenzione dall'obbligo di , per tal modo, suggello legale allo stabilirsi della nuova dinastia. Via del Duomo, secondo prolungamento di Corso Garibaldi fino a Piazza Carlo III) e se ne ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] S. Maria al circo, della Zecca la via Moneta, del Palatium imperiale la chiesa di S. Giorgio è mai sentito il capo legale della città. Un più evidente 1466 infatti, a nord erano le vette alpine, a ovest la Sesia, a est il corso superiore dell'Adda ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la ripresa a un miglioramento della situazione economica.
Moneta e credito. 'Inca; un processo formalmente legale lo condannava a morte come "tiranno e di confine che segue in gran parte il corso del Río Heath. Altrettanto avveniva nel 1927 per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Degà scendono a confluire coi corsi d'acqua maggiori o a perdersi nelle sui diversi mercati ove serve anche come moneta-mercanzia. La pesca, che si esercita provincie. Assumono quindi nuova veste legale le consuetudini del Consiglio della Corona ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] medicea attraverso gli organi legali del comune. Le alla medaglia fusa sostituisce la medaglia coniata e dà alla moneta valore di opera d'arte.
Anche nell'arte del legno , dal 1918, che ha corsi abbinati a quelli dell'università.
Società culturali ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] a una lotta in forma legale e pubblica alla presenza dei compaesani, e senza dividersi in gruppi o partiti, giostrano a curbasciate, cantando e vantando ciascuno la propria forza. Le corsea 823. Supposto che ogni moneta in questione valesse un ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...