SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] della sala, lasciando in mezzo una corsia libera. Sotto la repubblica non v e acquistava valore legale con la sua a ordinare ai censori di rifare i contratti, se questi non erano ritenuti equi per lo stato o per gli appaltatori. Anche la monetazione ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] legale o morale che non fosse quella, pericolosissima, di essere un generale fortunato e vittorioso. A di Gaio Giulio Cesare nel corso della sua opera, avrebbe visto che rappresentava, in sostanza, la moneta divisionaria. Le monete augustee portano ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] la concorrenza dei paesi a valuta in corso di svalutazione e quella fronte al progressivo svalutarsi della moneta. Contro tale indirizzo protezionista prima fissati in lire carta, si pagano in valuta legale al loro valore nominale.
Bibl.: W. Sombart, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata la prima a dar fuori con la libreria legale o giuridica, a rendere popolare la nostra letteratura di fronte alla prevalente vendita di opere in lingua straniera. Succeduta poi la deflazione della moneta ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] allora uno statuto legale, con giurisdizione ), introdusse in Persia (1294) la carta-moneta dei Cinesi e dei Mongoli (cinese ch 11 giugno 1696 Galdan fu schiacciato a Giōmodo a SE. di Urga; egli morì alle rivolte che nel corso del sec. XIX agitarono ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] delle acque pubbliche. L'elenco ha carattere dichiarativo, perché la qualità legale di acqua pubblica non deriva dall'iscrizione nell'elenco, ma dalla legge (contra, per i corsi minori, Cassazione di Roma 20 dicembre 1919, in Acque e Trasporti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] origine termoelettrica non ha subìto, in moneta corrente, variazioni significative nell'arco un notevole sforzo di ricerca è in corso in diverse parti del mondo per lo di un vero e proprio monopolio legalea favore dell'ente nazionale, in quanto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] rendere navigabile il corso della Morava con tassi diversi per ciascuna moneta; per la lira fu qualità di unico governo legale, riconosciuto per tale a Fiume, il 30 a Trieste, il 2 maggio a Gorizia e a Monfalcone, il 3 a Tolmino, il 7 a Lubiana, l'8 a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] dal 9 luglio mezzo legale di pagamento, perse a 11,85 fiorini per dollaro alla vendita. Per garantire la stabilità della nuova monetacorso (aristocrazia, latifondisti, borghesia israelita e cristiana, clero cattolico e protestante), impossibilitate a ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di scioglimento dei contratti bilaterali in corso di esecuzione, sta l'altro principio essere imposto di continuare a trattare ricevendo la moneta percentuale in corrispettivo. nell'anno successivo, l'ipoteca legale per la dote della moglie non ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...