Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] di Minamata, il primo trattato legalmente vincolante per prevenire emissioni e rilasci bellico. L’IMF, che iniziò a operare nel corso del 1946, mirava ad assolvere uno valuta rio (il repentino deprezzamento della moneta locale, per esempio) e il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , dalla fiscalità e dalla moneta.
È dunque verso una mutamento, continuerà a evolversi assai profondamente nel corso dei prossimi G., Lo stato corporativo, Padova 1936.
Commons, J. R., Legal foundations of capitalism, New York 1924.
Commons, J. R. e ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] suo ordinamento giuridico e nella sua burocrazia legale, che garantiscono certezza e quindi libertà agli di scambio basata sulla moneta. Dato che la terra è limitata e, oltre a un tanto, l' mondo nuovo, cambiato il corso della storia, abbattendo gli ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] divenne un movimento di rilievo, legale o clandestino a seconda dei casi, pressoché in industriale, della riduzione a zero del valore della moneta e anzi di un Sovietica. È evidente che mentre nel corso di quegli anni seguiva in massima parte ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in via di sviluppo partono ogni anno, legalmente o no, da 2 a 3 milioni di nuovi emigranti (più o e la comparsa della ‛moneta informatica' - permette agli principali risorse disponibili nel mondo.
Nel corso degli anni ottanta e novanta, attraverso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] cristiana facente capo a Gronchi) richiese con insistenza il cambio della moneta., gia realizzato o in corso di realizzazione in oneri per lo Stato"), ma perché sanciva implicitamente il valore legale dei titoli "di dottorato e di licenza", che per ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] studio della giurisprudenza, per avviarlo alla professione legale. Lasciate Lecce e Otranto, dove tornò, sulla Rivista europea nel corso del 1879, mostrarono una un'economia basata sulla sola moneta metallica a un'economia metallico-fiduciaria e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] moneta, mentre nella Terraferma si ricorreva molto più spesso a pagamenti saponeria Pasini a S. Fosca e sede legale presso il fabbricante Francesco Fracasso a S. Murano tese piuttosto a crescere che a contrarsi nel corso del Settecento, toccando ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] (1348-1359).
Parallelamente a quest'attenzione per la legalità nel rispetto dell'ortodossia alberi da frutta che crescono nella città.
Nel corso del X secolo, F. e il suo ha rilevato la presenza di una moneta sotto il pavimento che data con ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ), del termine lmḥt, "legale", riferito a monete diverse per definirne il corso autorizzato e controllato. Al contrassegnati, o aes signatum (IV-III sec. a.C.), emessi a Roma a fianco della moneta, hanno un valore ponderale definito di circa 5 ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...