La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] e il suo contado, che nel corso del secolo divenne sempre più importante - soprattutto in termini di prelievo fiscale - man mano che si ampliava il territorio sotto controllo fiorentino (23).
La moneta. a) Vicende generali
Occorre richiamare ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ricominciassero a vedere i mocenighi e i marcelli che nessuno voleva spendere al troppo basso corsolegale, di piccoli.
73. A.S.V., Senato Misti, 1417, 11 novembre.
74. Carlo M. Cipolla, Il governo della monetaa Firenze e a Milano nei secoli XIV ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] '. Ma questa legislazione subisce nel corso del tempo numerose modifiche (sia rivaluta la teoria neoclassica della moneta. A un eccesso di moneta finisce per associarsi un I vari agenti debbono accettare la monetalegale che solo lo Stato può creare ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] meno strettamente alla moneta corrente dell'impero. Le conseguenze economiche furono differenti a seconda delle sistema della sterlina, avevano speciali monete locali con corsolegale soltanto nei rispettivi territori. Data la nuova situazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] del vecchio poster di Ilmari Sysimetsä. Nel 1952 venne coniata la prima moneta olimpica, in argento 900/1000, avente corsolegale.
La tradizione dei manifesti olimpici era iniziata a Stoccolma 1912 (i cosiddetti manifesti del 1896 e del 1908 erano ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] rimosso ogni ostacolo che possa impedire il corso ‛naturale' delle leggi economiche. Ciò suoi poteri sovrani, dal principio di legalità. Esso fruisce di poteri autoritativi solo , dell'interesse e della moneta, a cura di A. Campolongo, Torino 1971).
...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] delle norme previste dal decreto inducono a una risposta affermativa: quelle che portarono alla diversa condizione nell’obbligo di convertibilità tra gli istituti di emissione; quella che concesse il corsolegale, su tutto il territorio dello Stato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] che imponga alla banca centrale di far crescere la monetaa un determinato tasso annuo, che diventa in tal BCE sia dalle BCN; esse costituiscono le uniche banconote aventi corsolegale nell'Unione. Gli Stati membri coniano le monete metalliche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] , dedicati a illustrare i fenomeni della finanza pubblica, della moneta, dell di ammortamento per assorbire la circolazione acorso forzoso. Quest’ultimo appare all’ alle tesi socialiste di uno sfruttamento legale del lavoro.
L’aspetto soggettivo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] misurarsi con i classici dell’economia politica: con David Hume per la moneta, con Adam Smith per il mercato, con Nassau W. Senior per di tesoreria statale, ma non riuscì a farle attribuire il corsolegale dei biglietti, segno delle resistenze degli ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...