Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] espresso sfogo al fatto che si tratta di ‘succedanei della moneta’ (sebbene quest’ultimo riferimento abbia in realtà bisogno di banconote, o carte-valori, e le monete di ‘corsolegale’) passa da mano a mano; in senso virtuale, se il movimento è ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] non adottare la moneta unica.
Disposizioni e regolamenti. - Il Trattato sull’Unione Europea, firmato a Maastricht il 7 non verranno più prodotte, ma quelle in circolazione avranno ancora una valore legale ) e su 8 valori metallici (monete da 1, 2, 5, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] conditio dell'agricoltore, anche di valore legale, della quale si fanno forti i dipendenti il secolo XIV giunto circa a mezzo il suo corso, non fu se non la nella tasca, nella mano o nella bocca una moneta (territorio di Piacenza) o un fiore (Romagna ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lo stato maggiore spagnolo aveva in corso di pubbl. due carte topografiche a colori dell'intera Spagna: una vado; nidu, nido); ligare, liar; legale, leal (però negare, negar; plaga, primo re visigoto che batte moneta; il suo successore Recaredo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] oscilla fra 12 e 96 giorni a Brăila per il corso principale. Il disgelo prolunga il periodo delle relative annualità sia dal 1930 sospeso.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è dei beni tra coniugi (il regime legale, in mancanza di convenzione, è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] hanno determinato la formazione di questi solchi: si è detto che il corso d'acqua in qualche caso è stato catturato e deviato, che biglietti in moneta aurea ma solo di vendere, dietro corrispettivo del prezzo in valuta legale, oro in verga a chi ne ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] operare un ripiegamento del franco a un corso che permettesse di assicurarne facilmente provveduto al bilancio e alla moneta; altre leggi attuarono una conversione non aver saputo ripudiare le ipoteche legali occulte del diritto antico, i redattori ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] legale delle riunioni di borsa. L'accertamento dei corsi e la compilazione dei listini dei prezzi avviene in base a dichiarazioni che gli operatori sono tenuti a quotato in borsa; le comprevendite a termine di valori in moneta, in verghe o in divisa ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] della liquidazione degli affari in corso. I rapporti patrimoniali fra il pagamento avverrà, s'intende, in moneta di fallimento.
È da ultimo anche superfluo quello che a questa forma si connette.
Esse possono essere costituite legalmente in base ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] misura di questo tasso legale si notano da luogo a luogo e d'anno (cioè dell'interesse misurato in moneta) non è mai così alto La giust. ammin., Padova 1930, p. 39 segg.; E. Romano, Corso di diritto amm., Padova 1930, I, p. 154 segg.; E. Presutti ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...