AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] poco dopo, nel corso dell’estate, dischiudendo a Romiti la possibilità a rivelarsi, nel tempo, essenziale all’autonomia della FIAT. Col supporto di Gabetti e del legaleA. Graziani, Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] e nel piano di lezioni presentato sempre per lo stesso corso, cita numerosi autori del Seicento e del Settecento: Sébastien Vauban legale, producono una rarefazione della moneta «buona» e un afflusso della moneta «cattiva». Soprattutto viene messo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] giustizia – come virtù legale (conformità delle azioni alla offerta. Infatti, egli aggiunge che a questo scopo fu inventata la moneta.
Se, quindi, il prezzo è di Tommaso d’Aquino sono in corso di pubblicazione a Roma nella cosiddetta Editio Leonina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] tentativo riesce al punto che, nel corso dello stesso anno e in quello moneta bancaria (ossia le promesse di pagamento), la moneta bassa, a poco o nullo valore intrinseco, e, infine, quella immaginaria, non circolante, ma puramente contabile e legale ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , a causa dell’abbondanza dei metalli preziosi e della svalutazione della moneta, conseguenza . Marx e F. Engels aveva presentato il corso della storia come una sequenza di processi rivoluzionari e più tardi per vie legali, si cingevano con segni di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i singoli a tale scopo, ma risulta distribuita nei vari beni considerati nel loro complesso; r. ordinaria, o legale accantonare sui contratti di assicurazione in corso per poter far fronte agli ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] norme relative all’amministrazione della comunione legale; anche i frutti del f. quantità di beni o di moneta destinata al pagamento dei salari a far fronte alle spese derivanti da progetti di legge, che si prevede possano essere approvati nel corso ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] giudiziale può aver luogo, nel corso di un giudizio, a opera del giudice, purché si voluto riferirsi all’istituto della c. legale, come disciplinato dal codice civile, avere sono regolate in ogni Stato in moneta nazionale; tra gli Stati si hanno solo ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] prezzi interni e influivano quindi sul corso dei cambi correggendone l’iniziale squilibrio e riportandolo a coincidere con la parità. Teoria m. (o metallista) della moneta Teoria che fa derivare il valore della moneta dal valore del metallo prezioso ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] ).
Corso delle monete e dei biglietti
Nel linguaggio finanziario si parla di c. fiduciario, quando le monete e, più comunemente, i biglietti possono essere accettati o rifiutati nei pagamenti a seconda della fiducia che ispirano; di c. legale ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...