Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] e l’integrazione finanziaria
In Europa l’adozione della moneta comune ha cancellato gran parte della segmentazione dei mercati taker quando questi rifiuti il pagamento o intraprenda azione legale volta allo stesso fine (ciò può avvenire soprattutto se ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] del mercato di Rialto, i proventi del sale e della moneta e quelli della contea di Ossero. Il dazio sul sale allora due saline. Furono prodotti tutti gli atti ma la prova legale più convincente avanzata dall'abate fu l'esazione del censo su ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] tardoantiche, cit., pp. 87-88, e in generale sulla monetazione ivi, pp. 31-144.
16 Si vedano le brevi and Law Courts in Late Antiquity: how (not) to make Sense of the Legal Evidence, in Journal of Early Christian Studies, 19 (2011), pp. 375-400, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] forti preoccupazioni per la tenuta del sistema economico-finanziario legale sia quello degli spostamenti di capitali e delle relative utilizzo di tecnologie informatiche, va ricordata la ‘moneta elettronica’, definita dalla direttiva 2000/46/CE (art ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] risale a poco più di mezzo secolo fa. La prima moneta olimpica fu coniata per Helsinki 1952. In una lega con argento Ministero del Tesoro ha fornito un repertorio completo e a corso legale. Il massiccio programma di promozione è scattato nel 1999 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] la forma del contratto lo rendeva, a questo punto, legittimo e legale, ma la qualità sociale e istituzionale di chi lo poneva in essere conduceva a individuare nel denaro, inteso non come moneta concretamente metallica ma come segno del valore, una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 164r). A questi stessi anni risalgono alcuni suoi pareri medico-legali, per esempio quello su un celebre caso di sospetto del M. per il valore delle opere d'arte, lo scritto sulla moneta (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4315, cc. 218v-226v ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] l’altro, l’ordinamento civile, la giustizia, la difesa, la moneta, l’immigrazione, la tutela della concorrenza, la tutela dell’ambiente e a un parametro legale» (sentenza n. 303/2003).
Funzione amministrativa e principio di legalità sono, dunque, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] una legge che imponesse di reimmettere in circolazione l'argento monetato.
Nel 1885, dovendosi decidere sul rinnovo o meno pp. 61-75; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le banche ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] della tesi di un Costantino cristiano nel 312 prendono solitamente questa moneta come prova del fatto che l’imperatore non si converte in per coloro che ora le posseggono mediante un acquisto legale, con un’azione che oggi si potrebbe definire come ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...