Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] fragili dell’Unione Europea con conseguente crisi di liquidità e tensione nella bilancia dei pagamenti dei paesi più colpiti. Fenomeno che poi ha prodotto un rischio sistemico capace di minacciare la sopravvivenza stessa della monetaunica.
Il fondo ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] spazio post-sovietico.
La scelta di rispondere all’intrusione europea negli affari interni ucraini (così è stato giudicato in vigore del mercato finanziario comune, anche se una monetaunica aumenta notevolmente i rischi per tutta l’unione monetaria, ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] modo affrettato e hanno provocato distorsioni a svantaggio di europei e americani. Nello scacchiere geopolitico, perché l’Occidente edificio che si regge sostanzialmente sulla sola gamba della monetaunica. L’azione della Bce, da ultimo attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] infatti in modo decisivo la nascita della monetaunica, rinunciando al marco, la valuta più forte d’Europa, anche con l’intento di stemperare le apprensioni delle principali cancellerie europee verso il processo di riunificazione tedesca. Una ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] stata infatti un sostenitore decisivo per la nascita della monetaunica. Se da una parte il sostegno tedesco all’euro tedeschi occidentali (ma anche ad altri cittadini dell’Unione Europea). Si calcola che il trasferimento di risorse abbia raggiunto ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Ciampi. In quegli anni le «prediche» del M. si concentrarono sulle politiche monetarie, sulla nascita della monetaunica e della Banca Centrale Europea, ma soprattutto sulla disoccupazione, considerata la piaga più grave per l'Italia e per l'Europa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] dalla presidenza della Commissione per la riforma della Carta sociale europea presso il Consiglio d’Europa (1991).
Chiamato a dirigere di bilancio, necessarie per l’ingresso dell’Italia nella monetaunica.
Paolo Grossi, nelle pagine finali di un suo ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] Il manifesto laburista del 1997 prevedeva un referendum sulla partecipazione di Londra alla monetaunica e l’assunzione di un ruolo attivo nel dibattito sulla riforma dell’Unione Europea. Per 3 anni, dopo il trionfo elettorale del 1997, Tony Blair fu ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] ricongiungimenti e obblighi più severi per l’integrazione. E in sede europea, Merkel si è battuta per un accordo tra la Turchia e l’ipotesi di una temporanea uscita della Grecia dalla monetaunica. Le divergenze con la cancelliera non sono mancate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] i parametri di Maastricht, decide di non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unione monetaria europea, realizzata con l’euro monetaunica dal 1° gennaio 2000. In coerenza con le linee del loro programma politico, nel maggio 2000, i ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...