Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] . Inoltre, uno degli scopi prefissati dall’organizzazione è quello di creare una monetaunica per tutti i paesi che ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’Unione Europea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri anche alla ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] Banche Centrali (SEBC), composto dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalle preesistenti banche centrali nazionali, responsabile della politica monetaria, e con l’introduzione della monetaunica in sostituzione delle valute nazionali. L’accesso alla ...
Leggi Tutto
In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri dell’Unione Europea non può superare il 3% del prodotto indebitamento infatti possono creare effetti inflattivi destabilizzanti per la monetaunica.
L’espressione d. spending indica la politica, ...
Leggi Tutto
Donna politica, femminista e intellettuale francese (Arras 1893 - Parigi 1983), di padre alsaziano e madre d'origine ebraica, fu tra le prime donne a intravedere, già verso la fine degli anni Venti, la [...] possibilità della costruzione di una Europa comune, di un mercato comune, di una monetaunica, di una comune identità culturale europea. Seguì le proposte del ministro degli esteri francese A. Briand, che sostenne attraverso gli scritti e costituendo ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] i campi di addestramento di al-Qā̔ida e abbattere l'unico regime che li aveva sostenuti. Raggiunto questo compito, la campagna vita a una moneta capace di operare da valuta di riserva aggiuntiva al dollaro; le difficoltà dell'Unione Europea e l' ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] inizi del 21° hanno segnato per la Grecia l'arrivo di molti immigrati, l'adozione della monetaunica (genn. 2002) e l'ingresso nell'Unione Europea di Cipro (aprile 2004). È stato un periodo di grande vivacità culturale in cui alcune importanti case ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] piano dell'opinione pubblica. Solamente la discussione su vantaggi e svantaggi della monetaunica, unita alla consapevolezza del problema da parte delle classi politiche europee, è riuscita a coinvolgere la popolazione, anche se in modo parziale e ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia all’interno dell’Unione.
Il T. di M. ha inoltre definito le tappe per la creazione dell’Unione Monetaria, delineando l’assetto istituzionale che avrebbe sotteso al funzionamento della monetaunica e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea, con la nodale sottoscrizione dell'"Atto unicoeuropeo" e le successive tappe di avvicinamento alla creazione di una monetaunica, hanno consolidato e completato una ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di Maastricht per aprire la strada alla creazione di un ‛Sistema di Banche Centrali Europee' coerente con l'intento di dare vita a una monetaunica.
Seguendo le due impostazioni metodologiche ricordate, la geoeconomia ha il compito di studiare l ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...