Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] il bilancio pubblico, di decine di paesi indebitati con l'Occidente. In vista dell'introduzione della monetaunica, le banche centrali europee, ovvero i loro dirigenti, hanno avuto maggior peso dei singoli governi nell'anteporre i parametri della ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] e contributi sociali). Gli sforzi di consolidamento fiscale richiesti dal percorso verso la monetaunica hanno poi esercitato, limitatamente ai paesi dell'Unione Europea (UE) e a partire dagli anni novanta, ulteriori pressioni verso l'alto sul ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] dei bilanci pubblici presi con l’introduzione della monetaunica hanno fatto fortemente decelerare, con l’eccezione luogo, sale fortemente il rapporto fra l’attivo delle banche dei principali Paesi europei e il PIL: tra il 1981 e il 2003, dal 103 al ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di questa costruzione si colloca nel 2002, anno di introduzione della monetaunica, l’euro, e nel 2004, anno in cui l’ Paesi che la compongono. Ma nel 2005 la ratifica della Costituzione europea da parte dei singoli Stati è stata bloccata da due voti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dell'11 settembre 2001, la scelta italiana di aderire all'Europa della monetaunica è stata lungimirante e salvifica. Tuttavia nel sentimento di molti cittadini europei e in particolare degli italiani si è insinuato un atteggiamento di sospetto se ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] , profondamente segnata dal desiderio di coniugare l’approfondimento della governance europea con l’allargamento a est – giacché si annunciavano allora l’introduzione materiale della monetaunica, la libera circolazione di uomini e merci (con il ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] l’Italia si trova al ventesimo posto, dietro i più importanti Paesi europei e appena al di sopra della Grecia. Né va meglio se della monetaunica, se ha comportato indubbi benefici, come l’ancoraggio dell’economia italiana a una moneta ben più ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] dibattito teorico, soprattutto quello concernente i regimi di tassi di cambio. Ma l’esperimento europeo di creazione di una monetaunica solleva altri problemi di ordine concettuale, riguardanti in particolare il problema dei criteri di convenienza ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] per avere un'unità di misura omogenea, le monete erano ridotte a monetaunica.
Incerto è il tempo in cui il C. rimase a Viterbo 'allume fu di un'importanza fondamentale per l'economia europea: fino ad allora lo si era dovuto importare principalmente ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] . In parallelo, si esaminano alcune evoluzioni dello spazio politico dell’Unione Europea. In particolare, occorre comprendere, dieci anni dopo la nascita della monetaunica, su quali ambiti il processo di integrazione ha subito, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...